Gli sciami sismici di tipo “burst” e la dinamica della caldera dei Campi Flegrei
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Di Flora Giudicepietro Il presente contributo si basa sui risultati di due recenti studi dedicati ai Campi Flegrei svolti in collaborazione con il CNR-IREA, pubblicati rispettivamente su Nature Communications e International Journal of Applied Earth Observation and Geoinformation . Questi lavori hanno permesso di comprendere meglio i fenomeni geofisici e geochimici che caratterizzano l’attuale stato della caldera, attraverso l’analisi di dati multiparametrici e metodologie innovative. (INGVvulcani)
Se ne è parlato anche su altre testate
Per ora non si segnalerebbero danni a cose o persone ma è tanta la paura. Anche nei giorni scorsi si erano registrate, sempre a Pescosolido, delle scosse seppur molto più lievi. (Frosinone News)
Il colore dell’allerta per i Campi flegrei non cambia (e dal Dipartimento della protezione civile puntualizzano che non era argomento all’ordine del giorno), ma l’attuale “Gialla” recepisce gli interventi messi in atto in queste settimane di emergenza. (La Repubblica)
C'è chi da Pozzuoli e Bagnoli emigra verso Licola, Varcaturo e Lago Patria. Un film già visto durante il bradisismo degli anni ‘80 e rivisto lo scorso maggio, quando iniziò la caccia alle case in affitto. (ilmattino.it)
Nella struttura di Marechiaro “San Francesco d’Assisi " sono ospitate 16 persone. (ilmattino.it)
La riunione di oggi con le Autorità locali e territoriali di protezione civile, informa il Dipartimento, "rappresenta un passaggio importante di questo percorso, ai fini del miglioramento delle attività di risposta per l'affinamento delle pianificazioni, anche all'esito delle ultime esercitazioni nazionali, con l'obiettivo principalmente di migliorare l'assistenza alla popolazione dei Campi flegrei". (Metropolisweb)
Napoli. Sono 56 le persone ospitate in strutture alberghiere, 151 quelle che hanno trovato una autonoma sistemazione. (Metropolisweb)