The Watchers – Loro ti guardano

The Watchers – Loro ti guardano

The Watchers – Loro ti guardano è un film del 2024, diretto da Ishana Night Shyamalan. Non è facile essere figlia – giovanissima – di un regista quale M. Night Shyamalan, cantastorie di un sistema hollywoodiano che lo ha prima incensato di lodi per poi prodigarsi a lanciargli pomodori contro, con una recente rinascita artistica che ha dimostrato quello che i fedelissimi hanno sempre pronunciato: una voglia di narrare e creare mondi sempre più simili a delle fiabe che a delle esigenze produttive. (Nocturno)

Ne parlano anche altri media

Qui al suo primo lungometraggio - cerca di percorrere il sentiero familiare in maniera vagamente personale, ma il risultato è comunque un po' deludente, e il film rimane un involucro vuoto. La recensione di The Watchers di Federico Gironi. (ComingSoon.it)

Ishana Night Shyamalan, figlia del regista de Il sesto senso, fa il suo debutto cinematografico e nel suo film d’esordio porta con sé molte delle caratteristiche del cinema di suo padre, sempre dedito a rendere omaggio al mondo delle ombre provenienti dal sogno, dalla leggenda e dalla morte che destabilizzano la chiara luce della realtà. (MadMass.it)

Night Shyamalan: era inevitabilmente figlia di quel background ma aveva anche dimostrato un proprio sguardo sul mondo horror. Ora Ishana Night Shyamalan prova a camminare con le proprie gambe – anzi con la propria mano sulla macchina da presa – sul grande schermo, pur sempre prodotta dal padre, con The Watchers – Loro ti guardano, film basato sul romanzo di A. (Lega Nerd)

"The Watchers", arriva l'horror derivativo della giovane Shyamalan

Dal 6 giugno 2024 cinema italiani con Warner Bros. Pictures il film horror scritto per il cinema e diretto da Ishana Night Shyamalan e prodotto da M. Night Shyamalan. The Watchers: due spot tv in italiano, una clip estesa e un nuovo poster del fantasy horror con Dakota Fanning (Cineblog)

Night Shyamalan si è imposto con prepotenza nell’immaginario collettivo anche tra i non appassionati. Nel bene (principalmente) e nel male, il cinema di M. (Best Movie)

Prodotto dallo stesso Shyamalan e liberamente tratto dal romanzo omonimo di A. M. Shine, il film è un assemblaggio di archetipi della fiaba e del cinema del terrore, ma anche una riflessione sui demoni interiori dell’essere umano. (il Giornale)