Migranti 18 mesi nei Cpr, ma l’Albania non lo sa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«La Corte, riferendosi alle discussioni in seno alle Commissioni parlamentari per la ratifica del Protocollo sulle migrazioni, osserva che i rappresentanti del governo (il ministro della Difesa e il ministro dell’Interno) hanno sottolineato che nessuno dei migranti, in caso di rigetto della domanda di asilo da parte delle autorità italiane, o anche di ammissione, potrà rimanere nel nostro Paese oltre il periodo di 28 giorni previsto a tal fine dalla legislazione italiana. (il manifesto)
Se ne è parlato anche su altri giornali
«Ho inviato oggi un esposto alla Corte dei Conti, anche sulla base del recente decreto legge del governo in merito alla loro “trasformazione” in C. Lo ha presentato Luigi Calesso (Coalizione Civica) che questa volta alza il tiro delle sue osservazioni e critiche e da Ca’ Sugana passa direttamente al Governo. (ilgazzettino.it)
Un’esperienza che ha intrecciato educazione, prevenzione e ascolto, trasformando le difficoltà in occasioni di crescita. Un percorso durato 18 mesi , che ha coinvolto minori e adolescenti in situazioni di disagio, donne e famiglie delle province di Taranto, Martina Franca, Palagianello, Massafra e Castellaneta, con un obiettivo chiaro: contrastare la violenza, la discriminazione e la dispersione scolastica, offrendo strumenti concreti di inclusione sociale. (Tarantini Time Quotidiano)
Già la prossima settimana potranno partire i trasferimenti dei migranti dai Centri di permanenza e rimpatrio italiani nei centri in Albania. In attesa che un pronunciamento della Corte di Giustizia europea sbrogli la matassa sui trattenimenti nel Paese extra-europeo dei migranti salvati in mare. (ilmessaggero.it)
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2025, il Decreto Legge 28 marzo 2025, n. 37, con disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare. (Dottrina Lavoro)
Le scelte del presidente sembrano ispirate all’Accordo di Mar-a-Lago: svalutare il dollaro pur mantenendo la sua centralità globale. (La Verità)
Eppure… eppure fa i conti proprio con i suoi pregi, o in ogni caso con le sue potenzialità. Di qualunque natura. (Tarantini Time Quotidiano)