Villa Guardia (Co) – Parmalat, azienda oggi del gruppo Lactalis, oltre ad aver comunicato l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per 134 dipendenti su 1.453, ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Villa Guardia. L’impianto, che si trova in provincia di Como, vede 15 esuberi su 20 addetti e cesserà l’attività a partire dal 1° luglio 2025. Lo stabilimento, ex Carnini, rappresenta un pezzo importante della storia industriale comasca.
Leggi
Altri articoli:
Collecchio (Pr) – Parmalat, azienda del gruppo Lactalis, ha comunicato ai sindacati di categoria di aver aperto una procedura di licenziamenti collettivi per 134 dipendenti su un totale di 1.453 addetti. Gli esuberi sono stati dichiarati in diversi stabilimenti del Gruppo fra cui: Collecchio, Campoformido, Albano Sant’Alessandro, Piana di Monteverna, Zevio, Villa Guardia. Ma è proprio su quest’ultimo sito, in provincia di Como, che si appuntano le maggiori preoccupazioni…
Leggi
Collecchio (Pr) – Riportiamo di seguito la nota integrale con cui Parmalat annuncia l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per 134 dipendenti. “Parmalat ha comunicato alle organizzazioni sindacali l’intenzione di procedere all’avvio di una procedura di licenziamento collettivo, ai sensi degli artt. 4 e 24 della Legge 223/91 La decisione si inserisce in un contesto di mercato caratterizzato da un drastico e costante calo del consumo di latte e da…
Leggi
La notizia della chiusura della Carnini a Villa Gurdia ha generato una profonda tristezza. Non tanto perché non ci si aspettasse tale decisione – nell’aria già da tempo – da parte del gruppo Lactalis ma perché in tantissimi comaschi ha fatto riaffiorare alla mente ricordi legati a questo marchio storico, da sempre presente nei negozi della provincia e non solo. Numerose le voci che hanno voluto parlarne anche sulla nostra…
Leggi
Villa Guardia (Como) – A Como si piange sul latte versato. Dopo gli impianti produttivi che se n’erano già andati nel 2012 ora si arriva alla chiusura definitiva dello stabilimento da tempo trasformato in un polo logistico. Il triste epilogo di una storia nata nel 1930 quando la famiglia Carnini, di origine valtellinese, si trasferì a Villa Guardia e iniziò la raccolta del latte e la distribuzione dello stesso a privati e latterie.
Leggi
La provincia di Como, dopo quasi 100 anni, dice addio al latte dei comaschi: chiude definitivamente l’ultimo ‘pezzo’ della Carnini di Villa Guardia, tassello importante della storia industriale del territorio anche se già dal 2012 la produzione di latte era stata spostata ad Albano Sant’Alessandro e a Villa Guardia era rimasto solo un polo logistico e impiegatizio. A dare la notizia, la Rsu Parmalat ex Carnini di Villa Guardia e, per le…
Leggi
Chiude, definitivamente, il sito ex Carnini di Villa Guardia . L’annuncio arriva direttamente da Parmalat , l’azienda che negli anni Duemila ha acquisito il marchio Carnini e che ora è di proprietà della multinazionale francese Lactalis. Dal 2012 è stata spostata la produzione di latte e a Villa Guardia è rimasto solo un polo logistico e impiegatizio. Tuttavia, con l’addio del sito che negli anni è diventato un simbolo nel territorio “se ne va un pezzo importante della storia industriale della provincia…
Leggi
La provincia lariana, dopo quasi 100 anni, dice addio definitivo al latte dei comaschi: chiude definitivamente lo stabilimento Carnini di Villa Guardia, un pezzo importante della storia industriale...
Leggi
Michele Fini, ex centrocampista del Cagliari ed allenatore del Latte Dolce, ha rimediato una lunga squalifica nel campionato di Serie D Michele Fini, segnala l’edizione odierna de La Nuova Sardegna, ha preso una lunga squalifica da tecnico del Latte Dolce. L’ex centrocampista del Cagliari ha iniziato da poco tempo la propria esperienza nel campionato di Serie D. Dopo una carriera come secondo di Diego Lopez ha deciso di provare una via solitaria.
Leggi