Alla presenza del sindaco Beppe Sala, il prefetto Renato Saccone e i vertici dei corpi militari e delle forze dell’ordine è stato letto il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Durante le celebrazioni sono state ricordate le motivazioni del conferimento della cittadinanza onoraria al Milite ignoto,, deliberata a giugno dal Comune per il centenario della traslazione all’Altare della Patria (mi-lorenteggio.
Leggi
“Le celebrazioni del IV novembre – commenta l’assessore Francesco Di Stefano – hanno nel 2021. un valore particolare. Il conferimento si terrà domenica 7 novembre, nel corso della cerimonia di celebrazione del 4. novembre – Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate. Corsico (4 novembre 2021) – Corsico conferisce la cittadinanza onoraria al Milite ignoto, nel. centenario del trasferimento della sua salma dalla basilica di Aquileia e della tumulazione nel.
Leggi
Ed è con quel viaggio su treno a vapore che, almeno metaforicamente, si è conclusa la Prima guerra mondiale. Perché il Milite Ignoto è la nostra Storia E per raccontarlo si dovrebbe partire proprio dallo struggente viaggio del Milite Ignoto che, 100 anni fa, è stato in grado di unire un intero Paese, l'Italia. Cento anni dopo, quel viaggio si è concluso per la seconda volta. Forse è proprio in periodi complicati come questi che va raccontata la storia del viaggio del Milite Ignoto.
Leggi
Team Italia srl tratterà i tuoi Dati Personali nel rispetto del Regolamento UE n. 2016/679 e della normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali (di seguito "Normativa Privacy"). Il conferimento di Dati Personali non contrassegnati da un asterisco o altrimenti contrassegnati come obbligatori è meramente facoltativo e il mancato, parziale o inesatto conferimento di tali Dati Personali non comporta alcuna conseguenza.
Leggi
Chi era davvero il Milite Ignoto? Tutti gli anni il 4 novembre , in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, una corona d'alloro viene deposta davanti alla tomba in cui 100 anni fa venne sepolto il Milite Ignoto. Ma a chi appartiene la salma del Milite ignoto sepolta nell'Altare della Patria? Qual è la sua storia? Nelle prossime foto, la vera storia del Milite Ignoto, il cui corpo riposa nel Vittoriano dal 1921
Leggi
Milite Ignoto e Unità Nazionale: il programma a Onore. Domenica 7 novembre 2021 inoltre il Comune di Onore celebra la “Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate” che quest’anno sarà caratterizzata da festeggiamenti ancor più significativi per il centenario del Milite Ignoto. Messa presso la Chiesa di S. Maria Assunta per poi seguire, alle ore 10.15, con la cerimonia ufficiale al Monumento dei Caduti.
Leggi
Al termine, oltre al saluto del sindaco, alcuni soci dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Sermoneta reciteranno alcuni brani sulla prima Guerra Mondiale. L’omaggio di Sermoneta ai caduti delle guerre e al Milite ignoto: domani la cerimonia. Sermoneta rende omaggio ai caduti di tutte le guerre e al Milite ignoto con una cerimonia in programma domani, 4 novembre a Sermoneta, coinvolgendo gli studenti, le associazioni combattentistiche e d’Arma e la cittadinanza.
Leggi
Quest’anno le celebrazioni del 4 Novembre, festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate, in tutta Italia e in molti comuni del Varesotto saranno dedicate alla memoria del Milite ignoto. Al termine partirà il corteo delle autorità cittadine – Il programma. PORTO CERESIO – Le celebrazioni si svolgeranno giovedì 4 novembre con inizio alle 9,45. Lo farà giovedì 4 novembre con una cerimonia che avrà inizio alle 10,30 con il ritrovo delle autorità presso il…
Leggi
Antonio Bergamas fu ufficialmente dichiarato disperso quando un violento tiro di artiglieria sconvolse l'area ove era stato sepolto e, conseguentemente, non potendosi più riconoscere la la sepoltura, l'Ufficiale fu giuridicamente dichiarato disperso. *. Giovinazzo festeggerà domani, 4 novembre, ilQuest'anno sarà anche l'occasione per ricordare ila 100 anni dalla traslazione della sua salma da Aquileia a Roma
Leggi
Il 4 novembre, festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale (ricorrenza erede della vittoria della prima guerra mondiale, avvenuta nel 1918) e centenario del Milite Ignoto, le associazioni Eredi della Storia – A.N.M.I.G. Il Milite Ignoto è il Simbolo del Valore di tutti coloro che, in ogni tempo, in ogni occasione e spesso in silenzio, si sono sacrificati per l'Italia!”. Senza memoria non c'è futuro.
Leggi
È il modo migliore per avvicinarci al 4 novembre. Quel sentimento di unificazione che ci fu 100 anni fa è ancora presente tra gli italiani, nella loro volontà di ripartire dopo le drammatiche esperienze dei mesi scorsi» L'ad di Ferrovie dello Stato, Luigi Ferraris, ha commentato: «È un momento in cui si ricordano i valori dell'unità nazionale. Tra le personalità che hanno accolto il treno c'era anche il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini: «Il treno rappresenta un viaggio straordinario che…
Leggi
Giulio Zanon morì il 30 giugno del 1915, sul monte Sopra Selz, uno dei grandi teatri bellici del Carso. Cadoneghe. Afferma Marco Schiesaro, sindaco di Cadoneghe: «Abbiamo raccolto con entusiasmo l’invito aggiungendo Cadoneghe a una lunga lista di comuni che hanno deciso di ricordare questo anniversario importante della Storia d’Italia. I resti di Zanon non sono mai stati ritrovati: è ricordato tra gli sconosciuti nel santuario di Redipuglia.
Leggi
Questi particolari ce li ricorda lo storico montebellunese Lucio De Bortoli: “Guido Bergamo è stato un cittadino illustre di Montebelluna. Valorizzare le glorie locali – conclude De Bortoli – significa valorizzare anche la città e, in questo, spesso pecchiamo molto”. (Foto: Lucio De Bortoli) Il montebellunese Guido Bergamo fu, insieme all’onorevole Raffaele Paolucci (Medaglia d’oro al Valor militare), tra i due politici designati…
Leggi
La notizia rimbalza di città in città, ma soprattutto i video di quel treno entrano per la prima volta nell’immaginario collettivo Quella che stiamo per raccontare è la storia del primo evento mediatico virale d’Italia. È la fine di ottobre di cento anni fa e un treno sta viaggiando da Aquileia a Roma. Il tragitto, però, è costellato di fermate: la gente si accalca sui binari, lo costringe a proseguire a passo d’uomo, s’inginocchia al suo…
Leggi
Le spoglie viaggiarono su un treno speciale, con soste di cinque minuti in ogni stazione. Le immagini dell’epoca mostrano ali di folla inginocchiarsi al passaggio del treno, lanci di fiori da parte di donne e bambini. Da allora la tomba del Milite Ignoto è sempre piantonata da due militari appartenenti alle diverse forze armate italiane Il 2 novembre alla stazione Termini a Roma ad attendere il feretro c’era il re con tutta la famiglia reale, oltre a generali, comandanti d’armata, capi di stato maggiore…
Leggi
La decisione era giunta nel Consiglio comunale del 30 settembre, con delibera all’unanimità, di conferire la cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto – Medaglia d’oro al Valor Militare”. In vista di domani 4 novembre, centenario della traslazione e della solenne tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria, l’Anci (Associazione nazionale del Comuni italiani) aveva segnalato questa iniziativa commemorativa a tutti i sindaci dei capoluoghi di provincia per…
Leggi
La locomotiva verrà divisa dal resto del convoglio a Firenze e farà sosta ad Orte alle 14 del primo novembre per rifornimento di acqua. ''La bandiera che avvolse la bara del Milite ignoto torna ora a Roma a bordo del treno trainato dalla locomotiva a vapore, la stessa di 100 anni fa, partita dalla stazione di Cervignano. Ci saranno sindaco, giunta e consiglieri. 01/11/2021 - 10:02. . ORTE - La notte tra l' 1 ed il 2 novembre transiterà dalla stazione di Orte il treno del Milite…
Leggi
Prima il raduno davanti al Palazzo Comunale, poi l’Alzabandiera in Piazza De Gasperi con l’esecuzione del Canto degli Italiani, per culminare con la cerimonia di intitolazione di “Largo Milite Ignoto” “Largo Milite Ignoto” da oggi a Varazze, nella ricorrenza del Centenario della tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria. Un’intitolazione fortemente voluta dall’amministrazione comunale, che ha anche insignito il Milite Ignoto della Cittadinanza Onoraria, insieme alla…
Leggi
O semplicemente coprono di simboli e colori un vuoto narrativo, una storia che spesso gli adulti non sanno più raccontare. C’è un modo nuovo di commemorare il centenario del Milite Ignoto in questa pubblicazione niente affatto retorica, una ventata di freschezza e passione Sono racconti, quelli di Ignoto Militi, nei quali la narrazione si unisce alla storia, puntellati da attente bibliografie e precisi richiami storici.
Leggi
Il Milite Ignoto è il simbolo del sacrificio di tanti ragazzi che si sono ritrovati in trincea a combattere per la loro Patria. Poi il primo cittadino ha proseguito "Il Milite Ignoto è un simbolo: rappresenta non solo tutti i ragazzi morti in quella guerra, ma tutta l'Italia. Sulle note sempre della Fanfara è stata poi aperta la mostra, all'interno dei vagoni del treno storico, dedicata al Milite Ignoto Oggi festeggiamo il centenario della traslazione del Milite Ignoto, da Aquileia a Roma
Leggi
La mostra itinerante che è possibile visitare al binario 1 della Stazione di Arezzo contiene filmati, documenti, giornali e fotografie dell’epoca che raccontano la storia di quel viaggio dell’autunno di cent’anni fa Il convoglio speciale e la mostra allestita all'interno è visitabile fino alle 21 di questa sera. Si tratta della riedizione del convoglio speciale che nell’anno 1921 trasportò il feretro del soldato italiano sconosciuto dalla cittadina di Aquileia a Roma, ripercorrendo l’itinerario dell’epoca…
Leggi
Per i festeggiamenti del centenario del trasferimento della salma del milite ignoto da Aquileia a Roma, un treno storico rievocativo ha ripercorso le tappe dello storico viaggio del 1921. Ieri il convoglio è arrivato in stazione, al binario 1, richiamando una folla che si è alimentata per tutto il giorno Ieri, in tanti, tantissimi, si sono ritrovati alla stazione per commemorare il milite ignoto.
Leggi
Torna oggi, martedì 2 novembre, a Roma dopo cent’anni il vagone del milite ignoto in cui spicca la celebre citazione dantesca. La ricostruzione Il carro ferroviario originale del milite ignoto al termine del viaggio fu dismesso. La Fondazione Ferrovie dello Stato, per dar vita al treno della memoria che giunge a Roma, ha dovuto perciò ricostruirlo. E il viaggio del milite ignoto diventa un omaggio nella memoria Cent’anni fa, lungo lo stesso tragitto, l’Italia intera si era inginocchiata…
Leggi
Il viaggio rievocativo, organizzato dal ministero della Difesa in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato, ricorda il centenario del Treno speciale del Milite Ignoto da Aquileia a Roma, quando la traslazione del corpo fu promossa dal Parlamento dopo la conclusione del primo conflitto mondiale. All’epoca l’evento coinvolse tutti gli italiani che accorsero per salutare ed onorare la salma del Milite Ignoto, simbolo di tutti i caduti: il treno allora sostò in più di cento città e paesi mentre nel…
Leggi
"Abbiamo voluto questa celebrazione ripercorrendo anche il viaggio che questo treno fece cento anni fa - ha detto Guerini - Fu un treno che diede una grande spinta all’Italia dopo la guerra". La commemorazione del viaggio del Milite Ignoto cento anni dopo, anche "grazie al lavoro di ricostruzione storica della Fondazione Fs, non è solo un atto di straordinaria poteva evocativa ma anche un modo per ribadire come le Fs e la storia d’Italia hanno sempre camminato…
Leggi
Un viaggio commemorativo che, a cento anni di distanza da quel 2 novembre 1921, la Fondazione FS Italiane ha consentito di rivivere grazie all'allestimento del Treno della Memoria. In serata il viaggio verso Roma, transitando al binario 2 della stazione di Terontola Partito lo scorso 29 ottobre dai binari di Cervignano Aquileia, il treno è giunto questa mattina alla stazione Roma Termini. Organizzato dal ministero della Difesa in collaborazione con il Gruppo FS…
Leggi
Ad accoglierlo il Ministro Lorenzo Guerini. Il treno è partito dalla stazione di Cervignano il 26 ottobre scorso, per ripercorrere le tappe del viaggio di cento anni fa E' arrivato alla stazione Termini, a Roma, il Treno della memoria, riedizione del convoglio speciale che cento anni fa portò da Aquileia a Roma la salma del Milite ignoto.
Leggi