È Carlo Verdone a ricordare prima e per tutti uno dei volti più noti del cinema italiano, uno di quegli attori che tutti conoscono anche se non ne ricordano il nome. Un attore come lui viene definito caratterista: sono quegli attori che sanno trovare spazio in ogni ruolo, anche con pochi minuti sullo schermo. «Cari amici, chi ha amato Un Sacco Bello non potrà non esser triste per la scomparsa di Renato Scarpa per un improvviso malore».
Leggi
È morto improvvisamente nella sua casa di Roma, in zona Bravetta, il popolare attore Renato Scarpa, indimenticabile Robertino di Ricomincio da tre di Massimo Troisi. Era nato a Milano il 14 settembre 1939. 82 anni, aveva esordito al cinema a fine anni '60. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri; al momento su ipotizzano cause naturali. Pubblicato su Il Messaggero Veneto
Leggi
Con quest’ultimo aveva collaborato in “Ricomincio da Tre”, in cui interpretava il complessato Robertino. È morto l’attore Renato Scarpa, 82 anni, nella sua casa di Roma. Ha interpretato il severo padre Corazzo in “Nel nome del padre” di Bellocchio, il misterioso professore Verdegast in “Suspiria” di Dario Argento e l’ipocondriaco Sergio in “Un Sacco bello” di Carlo Verdone. Scarpa si è sentito male nel primo pomeriggio Aveva esordito al cinema negli anni Settanta spiccando come caratterista.
Leggi
Persone così umili e gentili nel loro grande talento non ci sono più Carlo Verdone e il post social dedicato a Renato Scarpa, il “suo” Sergio di Un sacco bello. Quando un attore popolare come Renato Scarpa viene a mancare è chiaro che il mondo dello spettacolo ne resta sconvolto, al pari di chi l’ha conosciuto da semplice spettatore. Tra i primi a dedicare un sentito commiato all’attore vi è un grande del cinema nostrano, Carlo Verdone, con cui Scarpa aveva collaborato nel famoso Un sacco bello del…
Leggi
E ancora Suspiria (1977) di Dario Argento e chiaramente Ricomincio da tre, il film del 1981 diretto da Massimo Troisi in cui interpreta il ruolo di Robertino. Renato Scarpa è morto all’età di 82 anni nella sua casa, a Roma. Se ne è andato improvvisamente nella sua dimora il popolare attore Renato Scarpa, noto ai più per aver interpretato Robertino nel film di Massimo Troisi, Ricomincio da tre. L’attore è morto il il 30 dicembre 2021 nella sua casa di Monteverde, a Roma, per…
Leggi
Addio a Renato Scarpa. L’attore è morto per un malore improvviso nella sua casa romana. La dimensione di caratterista solido, duttile e alla bisogna sorprendente si era affinata già negli anni Settanta, dopo il battesimo Sotto il segno dello scorpione sul set dei Taviani […] Nato a Milano il 14 settembre del 1939, aveva ottantadue anni.
Leggi
Era nato a Milano il 14 settembre 1939 ITÀ. LUTTO - E' morto Renato Scarpa: addio al Robertino di "Ricomincio da tre", aveva 82 anni. E' morto nella sua casa di Roma Renato Scarpa, indimenticabile Robertino di "Ricomincio da tre" di Massimo Troisi. L'attore, 82 anni, aveva esordito al cinema alla fine degli anni 60. Tra i suoi film più noti "Un sacco bello" di Carlo Verdone; "Il postino" di Michael Radford; "Così parlò…
Leggi
L’attore genovese 55enne, nei decenni scorsi divenuto famoso per interpretazioni in film tv, fu poi arrestato per reati connessi all’uso di droga. A Roma è morto anche Paolo Calissano. Renato Scarpa, attore milanese, è morto a Roma. Il suo corpo è stato rinvenuto in casa: secondo gli investigatori Paolo Calissano è stato ucciso da un’overdose di psicofarmaci e stupefacenti Ma anche interprete del Mistero di Bellavista (immagine tratta da Wikipedia) di Luciano De Crescenzo, e ancora di “Un sacco bello” di Carlo Verdone
Leggi
Mi resi conto che nel cinema italiano c’era una sorta di auto-censura, che a mio avviso permane ancora oggi, l’unico che ebbe il coraggio ed il senso civico di accettare fu Renato Scarpa dicendomi “Ci prendi proprio a sberle con questo film! “Sarò io il tuo scheletro nell’armadio”. A distanza di sei anni da quella mia prima giovanile regia “Sweet Democracy” resta il caso più clamoroso di ‘censura’ cinematografica nel cinema europeo.
Leggi
L’attrice, che fino a qualche giorno fa era in tournée in giro per i teatri italiani, ha condiviso una foto di Renato Scarpa sul proprio profilo Instagram. Tornando a Renato Scarpa, questo grande attore è stato un pilastro fondamentale nella storia del cinema italiano degli ultimi cinquant’anni. Elena Sofia Ricci è rimasta terribilmente sconcertata dalla morte del suo caro amico e collega Renato Scarpa, grande attore.
Leggi
E anche il ministro Dario Franceschini si è unito al ricordo: “Mi stringo al dolore dei familiari e degli amici di Renato Scarpa. Persone così umili e gentili nel loro grande talento non ci sono più. Con lui scompare un grande talento del cinema italiano che ha saputo lasciare il segno in ogni film che ha interpretato con grande bravura e versatilità” È morto nella sua casa a Roma Renato Scarpa, 82 anni, attore amatissimo dai più importanti…
Leggi
con una brutta notizia per il nostro cinema, che ci costringe a dare l'addio ad uno di quegli interpreti che lo hanno reso grande con ruoli sempre perfetti. Maurizio Nichetti lo dirige in Ladri di saponette, Volere volare e Stefano Quantestorie e con Massimo Troisi appare anche ne Il postino. In tv, dove è più presente nei decenni seguenti, Renato Scarpa interpreta La famiglia Ricordi, Noi siamo angeli, La forza dell'amore, Il conte di Montecristo, Tutti i sogni del mondo, Questo nostro amore…
Leggi
Morto Renato Scarpa, amato attore di diversi film di culto tra cui “Ricomincio da tre” di Massimo Troisi e “Un sacco bello” di Carlo Verdone. Sul posto, per accertare le cause della morte del popolare attore, sono intervenuti anche i carabinieri ma al momento si ipotizzano cause naturali. Ruolo importante anche ne “Il postino” di Michael Radford, ma anche in “Così parlò Bellavista” di Luciano De Crescenzo e “Habemus Papam” di Nanni…
Leggi
Tra i tanti personaggi del mondo della cultura che hanno voluto ricordare l'attore, c'è anche Roberto Saviano. E che fossi di animo buono è un così raro valore che voglio celebrarlo, anche a costo di sembrare retorico", ha aggiunto il 42enne scrittore napoletano sui suoi profili ufficiali social Il noto scrittore napoletano Roberto Saviano ha pubblicato un messaggio sui suoi profili ufficiali social dedicando un pensiero al mitico "Robertino".
Leggi
Se pur questi due film sono stati importanti nella storia del cinema italiano, non sono gli unici suoi film degni di nota Secondo le informazioni, “Renato Scarpa è morto nella sua casa a Roma, nel quartiere Monteverde”. Renato Scarpa era un attore caratterista, aveva esordito nel mondo del grande schermo negli anni ’70. È morto oggi, 30 Dicembre, Renato Scarpa, uno degli storici attori del cinema italiano.
Leggi
Renato Scarpa la persona più talentuosa e gentile del cinema Italiano. Il cinema ha così perso uno dei volti più amati, di quelli di cui si è persa l’essenza, suscitando anche il dolore di Maria Grazia Cucinotta. Ed è stato così anche per tutti gli attori che ha trovato nel suo percorso, compreso l’animo delicato di Renato Scarpa. Maria Grazia Cucinotta, il docufilm Il vecchio e la bambina su Hemingway.
Leggi
Impacciato Robertino di "Ricomincio da tre", tra le figure più iconiche dell'intera, fervida produzione di Massimo Troisi, ma anche indimenticato Dottor Cazzaniga di "Così parlo Bellavista" e de "Il mistero di Bellavista" di Luciano De Crescenzo. Classe 1939, Scarpa aveva recitato anche in "Un sacco bello" di Carlo Verdone (era Sergio, in procinto di partire con il protagonista per la Polonia) e in "Habemus Papam"…
Leggi
Tantissimi i film in cui ha recitato tra i quali “Ricomincio da tre” di Massimo Troisi in cui interpretava Robertino, ma anche “Un sacco bello” di Carlo Verdone, “Il postino” di Michael Radford, “Così parlò Bellavista” di Luciano De Crescenzo e “Habemus Papam” di Nanni Moretti Lutto nel mondo del cinema: si è spento improvvisamente nella sua casa di Roma all’età di 82 anni il noto attore Renato Scarpa
Leggi
Aveva anche lavorato con Massimo Troisi in Ricomincio da tre, e con tanti altri registi L’attore, nella sua lunga carriera, aveva lavorato anche con Marco Bellocchio, Matteo Garrone, Steno e Mario Monicelli – rispettivamente per Nel nome del padre, Il racconto dei racconti, La poliziotta e Un borghese piccolo piccolo. È notizia di queste ore che l’attore milanese Renato Scarpa è morto improvvisamente nella sua casa di Roma all’età di 82 anni.
Leggi
Da Verdone a Troisi. Ma anche col Verdone di «Un sacco bello» e con Troisi in «Ricomincio da tre», dove era Robertino, il ragazzo infelice complessato e tormentato dalla madre e poi nel «Postino», oltre al misterioso Verdegast di «Suspiria» e a partecipazioni con De Crescenzo-Bellavista e anche a molti sceneggiati tra cui «Il caso Murri» di Ferrero, «Famiglia Ricordi» di Bolognini e una partecipazione nel «Commissario Montalbano» e «Tamburi nella notte» di Brecht.
Leggi
Nato a Milano il 14 settembre del 1939, celebre anche per il ruolo di Robertino in Ricomincio da tre di Massimo Troisi, Scarpa aveva lavorato con alcuni dei registi più importanti del cinema italiano. È morto a 82 anni, colto da un malore nella sua abitazione romana, Renato Scarpa, attore, caratterista con una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta e proseguita tra cinema e televisione. Era stato anche nel cast internazionale del film The tourist diretto nel 2010 da Florian Henckel von Donnersmarck
Leggi