Ne prendiamo atto ma è ovvio che tale intervento dovrebbe rispettare la sovranità e l’indipendenza del Kazakistan”. Lo ha detto la portavoce per gli affari esteri della Commissione europea, Nabila Massrali, nel briefing quotidiano con la stampa Bruxelles, 6 gen. (LaPresse) – “Prendiamo atto della decisione del presidente Toqaev di chiedere assistenza del Csto (l’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva guidata dalla Russia) per inviare forze di pace in Kazakistan per un periodo di tempo limitato…
Leggi
Milano, 6 gen. (LaPresse) – Il ministero degli Esteri russo vede la situazione in Kazakistan come un tentativo ispirato dall’esterno di minare violentemente la sicurezza e l’integrità dello stato. Per il ministero degli esteri russo, infatti, la destabilizzazione in Kazakistan starebbe avvenendo grazie a “formazioni armate addestrate e organizzate dalla’esterno” Lo riporta l’agenzia di stampa russa Ria Novosti.
Leggi
Tra le ragioni dei rincari. di Elena Comelli. La rivolta del gas dilaga in Kazakistan. A causare l’aumento, la decisione del governo di porre fine gradualmente ai sussidi e consentire così al mercato di dettare i prezzi di Elena Comelli La rivolta del gas dilaga in Kazakistan. L’intervento delle forze dell’ordine ha portato ad almeno 200 arresti e a 8 agenti e soldati morti negli scontri (circa 320 quelli feriti).
Leggi
Dopo lo scioglimento del governo avvenuto nelle scorse ore a seguito delle proteste per l’aumento dei costi soprattutto dei beni di prima necessità e del gas, non si ferma il caos in Kazakistan. Nella notte sono continuate le manifestazioni anche violente in tutto il Paese e secondo quanto reso noto dalla polizia, “forze estremiste hanno tentato di prendere d'assalto gli edifici amministrativi e il dipartimento di polizia di Almaty, oltre a dipartimenti e…
Leggi
A scatenare le rivolte è stato l’aumento dei prezzi del gas, al quale i civili si sono opposti con manifestazioni e violenze. Proclamato lo stato d’emergenza in Kazakistan: cosa sta accadendo. “Svegliati Kazakistan!”. Kazakistan, non solo la rivolta del gas: le cause reali della protesta. Ad accendere il fuoco della rivolta è stato il rincaro dei prezzi locali del gas(GPL) Ecco cosa sta accadendo in Kazakistan e perché è scoppiata realmente la rivolta civile.
Leggi
Centinaia di persone stanno protestando contro il Governo per il terzo giorno di seguito. NUR-SULTAN - Non si ferma la protesta contro gli aumenti del prezzo del gas nel Paese. "Le truppe sono arrivate in piazza e hanno iniziato a ripulirla dai rivoltosi", riferisce il cronista dell'agenzia russa. . E' infatti in corso una "intensa sparatoria" tra militari e uomini armati di fronte alla sede del comune di Almaty
Leggi
Le manifestazioni sono motivate dall’improvviso aumento del prezzo del gas liquido e interessano soprattutto le città di Žanaozen, Aktau, Almaty, Astana, Atyrau e Šymkent. Quando un funzionario di Žanaozen ha risposto alle proteste che “il prezzo del gas lo decide il mercato”, la gente ha reagito furiosamente. I manifestanti chiedevano di fissare il gas liquido a 50 tenge per litro (circa 0,1 euro), mentre Nogaev prometteva un prezzo di 85-90 tenge La realtà è che il Kazakistan produce gas per oltre…
Leggi
Sui canali Telegram circolano moltissimi video ma distinguere il vero dal falso è complicatissimo vista la propaganda delle opposte fazioni. Difficile prevedere cosa accadrà ora in Kazakistan ma di certo le proteste potrebbero influenzare l'Asia centrale e altri paesi intorno alla Russia. La riposta delle autorità non si è fatta attendere visto che Tokayev ha promesso una ‹‹risposta dura›› ai tumulti tanto che già 200 persone sono finite in carcere.
Leggi
Secondo quanto riferito dalle forze di polizia, decine di manifestanti sono stati uccisi. Nella notte, come riferito dai media, i manifestanti hanno cercato di assaltare vari edifici della polizia. Sono continuate per tutta le notte le proteste in Kazakistan. La Russia e i Paesi alleati stanno inviando le prime truppe della forza di pace in Kazakistan, che ieri aveva chiesto aiuto all'alleanza a fronte delle violente proteste esplose contro i rincari dei prezzi dell'energia
Leggi
La Csto riferisce che il suo compito principale sarà la protezione degli edifici governativi. Mosca ha confermato l’invio di truppe per stabilizzare la situazione in Kazakistan, sconvolto dalle rivolte esplose per il caro carburante. Si aggrava il bilancio delle rivolta del gas in Kazakistan. All’operazione stanno partecipando effettivi di tutti i Paesi appartenenti all’alleanza che – oltre a Russia e Kazakistan – include Armenia, Bielorussia, Kirghizistan e Tagikistan In…
Leggi
Intanto il presidente kazako Tokayev ha chiesto e ottenuto l’intervento della CSTO, organizzazione di 6 Stati ex-sovietici guidata di fatto da Mosca. Nel frattempo, dopo la dissoluzione del governo kazako è stato affidato al vicepremier Smailov l’interim fino alla formazione del nuovo esecutivo. Non essendoci gruppi di opposizione popolare contro il governo kazako, i disordini sembravano essere assemblati direttamente dai cittadini.
Leggi
La Fed ora prevede un’inflazione sulla spesa al consumo personale nel 2022 del 2,6%, in aumento rispetto alle precedenti stime del 2,2% Gli 11 membri della Federal Reserve hanno votato all’unanimità per mantenere gli attuali tassi di interesse invariati. La banca centrale statunitense ha affermato che i progressi nella campagna vaccinale continueranno a ridurre l’impatto della pandemia di COVID-19, ma per ora permangono rischi economici.
Leggi