Intossicazioni alimentari nelle scuole italiane: il progetto 'Frutta e verdura a scuola' sospeso

Nelle scuole elementari di diverse regioni italiane, si sono verificati numerosi casi di intossicazione alimentare. Gli episodi sono avvenuti nel pomeriggio di giovedì 9 maggio, coinvolgendo decine di bambini e un'insegnante.

Non solo a Modena, ma anche in Romagna, si sono registrati casi di intossicazione. Nello specifico, una sessantina di alunni delle scuole elementari delle province di Ravenna, ForlìCesena e Rimini hanno manifestato i sintomi. Anche in provincia di Rimini, si è verificato un caso sospetto di malore causato da intossicazione alimentare.

I pomodorini, che sembrano essere la causa delle intossicazioni, erano stati forniti alle scuole nell’ambito del progetto alimentare ‘Frutta e verdura a scuola’ del Ministero dell’Agricoltura. Questo programma ministeriale, non legato alla mensa comunale, permetteva ad ogni scuola di aderire autonomamente.

I bambini delle scuole primarie Girardini e Mazzini hanno accusato mal di pancia, nausea e vomito circa quindici minuti dopo aver consumato la merenda. A seguito di questi episodi, il Ministero ha deciso di sospendere il progetto.

Non è la prima volta che si verificano casi simili. Infatti, anche a Udine si erano registrati diversi episodi di bambini intossicati dopo aver mangiato i pomodorini forniti dallo stesso progetto scolastico.

Più informazioni:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo