La decisione della Germania di aumentare la spesa della difesa è "un punto di svolta", ma ci sono rischi sul modo in cui verrà attuata. Lo ha…
Leggi
L’ex presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha affermato che la decisione della Germania di aumentare…
Leggi
Benvenuti su Outlook, la newsletter di Repubblica che analizza l'economia, la finanza, i mercati internazionali. Ogni mercoledì parleremo di società quotate e no, di…
Leggi
Berlino dista da Kyiv poco più di 1300 chilometri, meno di quanto disti Siracusa da Milano. E del resto non ci sarebbe stata una pratica politica…
Leggi

La riforma costituzionale del “freno al debito” è passata definitivamente con il voto al Bundesrat, la Camera alta della Germania. Il governo tedesco…
Leggi

I legislatori tedeschi hanno approvato un pacchetto di investimenti in difesa e infrastrutture, proposto dal…
Leggi
In tedesco la stessa parola, Schuld, ha due significati diversi: «debito» e «colpa». Come a dire che l’indebitamento si accompagna a uno stigma morale. Questa curiosità linguistica aiuta a capire perché tutti diano un po’ per scontato che i tedeschi, che nel 2009 inserirono addirittura in costituzione una clausola di «freno all’indebitamento», non vogliano discostarsi dalla loro tradizionale linea di lesina e rigore.
Leggi