Officina Badoni, sotterranei della città, barche in legno, Hangar Manzoni e Le Cose Sabato 14 e domenica 15 ottobre l’evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi LECCO – Ritornano nel fine settimana del 14 e 15 ottobre le Giornate Fai di Autunno, promosse in particolare dal Gruppo Fai Giovani in collaborazione con la Delegazione del Fai di Lecco. “Durante l’anno ci siamo occupati, nelle conferenze da noi organizzate, di riordino e trasformazione urbana…
Leggi
Sabato 14 e domenica 15 ottobre chiese, palazzi, ville, castelli, musei, collezioni d’arte, aree archeologiche, biblioteche, laboratori e siti produttivi saranno animati in tutta Italia dai volontari e dalle volontarie del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, per le Giornate FAI d’Autunno, un piacevole appuntamento che si rinnova da 12 anni anche in Provincia di Bergamo e che continua a sorprendere per l’originalità delle proposte di visita.
Leggi
Giornate Fai di Senigallia, tutte le aperture nelle Marche 47 siti, in tutto in Italia sono 700 62 Letture Cultura e Spettacoli Ci sono palazzi storici, chiese, giardini e borghi nell’elenco dei 47 luoghi visitabili nelle Marche in occasione della XII edizione delle Giornate Fai d’Autunno. La presentazione dell’evento, in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre, con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio regionale, è stata ospitata a Palazzo delle Marche, con l’intervento della Presidente Dino…
Leggi
Licata – La Confraternita di San Girolamo Licata – La Confraternita di San Girolamo vicina alla piccola Liro che sarà operata al cuore. Il Governatore Angelo Gambino ed il Cda hanno accolto favorevolmente l’istanza del Confratello medico Pietro Pisciotta che compie missioni periodiche in Africa. “Sempre vicini a chi ha bisogno”. Una bella storia di solidarietà quella scritta in questi ultimi giorni dalla Confraternita di San Girolamo della Misericordia di Licata.
Leggi
Con l’Ottobre del FAI torna l’evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia con l’apertura eccezionale di 700 luoghi inaccessibili o poco noti in oltre 350 città, il cui elenco si può consultare su giornatefai.it. Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 si svolgerà, infatti, la dodicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e…
Leggi
Laboratori e iniziative nei Musei della Direzione regionale Laboratori e iniziative nei Musei della Direzione regionale “Caccia al reperto” nella mostra: La Forma dell’oro Museo Nazionale “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari Apertura straordinaria domenica 8 ottobre, dalle 9.00 alle 13.00 “Sughero, paglia, piume. Maria Lai e l’Arte Povera” Pinacoteca Nazionale di Sassari 7 e 8 ottobre, dalle 10.30 alle 13.00.
Leggi
Tornano le giornate Fai d’autunno: presentato ieri, nella sede del Consiglio regionale, il programma della due giorni che partirà sabato 14 ottobre. Nelle Marche, 47 i beni che saranno aperti dal Fondo ambiente italiano, molti dei quali ad Ancona e sul territorio della provincia. "Di attrattive ce ne sono tantissime – evidenzia Alessandra Stipa, presidente Fai Marche – Il tema di quest’anno è legato alla ricerca e alla cultura".
Leggi
In occasione delle giornate d’autunno del Fai, la delegazione ovest Milano presenta 5 «aperture imperdibili». Galleria fotografica Fai ovest Milano 4 di 5 Dal museo fratelli Cozzi (Legnano) alla chiesa di Santa Maria in Binda (Nosate), dal museo Kartell (Noviglio) e villa Gaia Gandini – solo domenica 15 ottobre – (Robecco sul Naviglio) fino a villa Verganti Veronesi (Inveruno). Tutti luoghi simbolo del territorio che sabato 14 e domenica 15 ottobre verranno aperti al pubblico.
Leggi
Giornate Fai d'autunno 2023, dalle scuole ai palazzi storici: bellezze da scoprire in Emilia Romagna
– Torna l’appuntamento con la bellezza spesso inaspettata e sconosciuta, tornano le giornate Fai d’Autunno: sabato 14 e domenica 15 ottobre si celebra, infatti, la dodicesima edizione dell’atteso evento di piazza che il Fai - Fondo per l’ambiente italiano dedica ogni anno all’inestimabile - eppure, non di rado, trascurato - patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana – animato e promosso dai gruppi Fai…
Leggi
«Sos patrimonio» è l’appello che il Fai lancia in occasione delle XII Giornate Fai d’autunno che si terranno in tutta Italia il 14 e 15 ottobre. Ieri nella conferenza stampa nazionale sono stati illustrati i beni di proprietà del Fondo per l’Ambiente Italiano in cui sono stati eseguiti interventi quest’anno: tra le immagini, il parco del Castello della Manta, dove sono stati fatti dei lavori nel terreno per ridurre l’impatto della violenza delle piogge che hanno creato problemi a…
Leggi
Sabato 14 e domenica 15 ottobre la ricchezza e la varietà dei tesori di storia, arte e natura che si celano, inaspettati e stupefacenti, in ogni angolo dei nostri paesi torneranno a sorprendere i visitatori che parteciperanno alle visite - a contributo suggerito per il sostegno della missione e dell’attività del FAI - proposte dai volontari della Delegazione FAI Cuneo con il Gruppo FAI Giovani Cuneo.
Leggi
Ci sono palazzi storici, chiese, giardini e borghi nell’elenco dei 47 luoghi visitabili nelle Marche in occasione della XII edizione delle Giornate Fai d’Autunno. La presentazione dell’evento, in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre, con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio regionale, è stata ospitata a Palazzo delle Marche, con l’intervento del presidente Dino Latini e della presidente del Fai Marche Alessandra Stipa.
Leggi
Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano le giornate Fai d’autunno, l’appuntamento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Per questa dodicesima edizione nel ternano sono previste visite ad Arrone e Casteldilago. Ad Arrone l’itinerario partirà da piazza Garibaldi, dove si visiterà la chiesa di Santa Maria Assunta, per salire poi all’interno del paese fino ad arrivare alla chiesa di San Giovanni e la torre in cima alla rocca difensiva.
Leggi
BUSTO ARSIZIO – Le Giornate FAI d’autunno del 14-15 ottobre riaccendono i riflettori – e no, stavolta i lampioni del centro di Busto non c’entrano – sulla figura del grande architetto bustocco Enrico Castiglioni, detto Richino, aprendo le porte di alcuni dei più celebri complessi architettonici da lui progettati, tra cui l’Istituto Facchinetti di Castellanza e il Villaggio Sant’Anna a Busto Arsizio.
Leggi
Sabato 14 e domenica 15 ottobre tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana – animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione –…
Leggi
Torna l’Ottobre del FAI, il grande evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia, che sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 aprirà eccezionalmente 700 luoghi inaccessibili o poco noti in oltre 350 città. Vediamo insieme i gioielli da (ri)scoprire a Pavia e Provincia (Foto di copertina: Villa Bussolera Branca). Ottobre del Fai 2023 Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023, il pubblico potrà meravigliarsi di fronte alla ricchezza e alla varietà dei tesori di storia, arte e…
Leggi
Fondo Ambiente Italiano - d'Autunno, in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre, sono indicate due belle novità per Camogli. Tra le possibili visite, oltre a quelle all'Abbazia di San Fruttuoso (sabato e domenica dalle 10 alle 15.30 con ultimo ingresso alle 15), vi sono il Museo Marinaro "Gio Bono Ferrari" e il Teatro Sociale. L'iniziativa, che ha il patrocinio del Comune, è possibile grazie ai volontari del teatro e ai volontari della Società Capitani e Macchinisti…
Leggi
Presentata la XII edizione dell’evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Sabato 14 e Domenica 15 ottobre con i volontari del Fondo per l’Ambiente Italiano potranno essere visitati 47 luoghi spesso inaccessibili. Il Presidente Latini consegna il crest dell’Assemblea legislativa alla Presidente Stipa. Ci sono palazzi storici, chiese, giardini e borghi nell’elenco dei 47 luoghi visitabili nelle Marche in occasione della XII edizione…
Leggi
Tornano le giornate Fai: un’occasione da non perdere per visitare luoghi incantati, generalmente non accessibili al pubblico, originali o poco valorizzati e conosciuti. In questo weekend promosso e organizzato dal Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, grazie al grande lavoro di volontari e giovanissime guide, sarà possibile scoprire il patrimonio paesaggistico e culturale della regione Marche, tramite visite in angoli nascosti delle città (magari proprio quella in cui viviamo), castelli…
Leggi
Una biblioteca unica, destinata ai non vedenti, la caserma dei Vigili del Fuoco, l’Autodromo e il suo Parco e Villa Crivelli a Limbiate. Cinque luoghi insoliti e preziosi del territorio apriranno le loro porte in occasione della dodicesima edizione delle Giornate Fai d’Autunno a Monza. Giornate d'Autunno del Fai La delegazione di Monza e Brianza in occasione dell’evento atteso sabato 14 e domenica 15 ottobre ha presentato i cinque percorsi.
Leggi
Saranno 47 le proposte in 28 località delle Marche. «La nostra regione, nonostante conti solo un milione e mezzo di abitanti, è una delle più virtuose» ANCONA – Giornate Fai d’autunno, presentato il programma con tutti i luoghi da visitare. L’appello della presidente regionale Stipa: «Servono volontari, iscrivetevi numerosi: vi aspettiamo». Alessandra Stipa, oggi (5 ottobre) ha lanciato un appello dalla sede del Consiglio regionale di piazza…
Leggi
Sabato 14 e domenica 15 ottobre chiese, palazzi, ville, castelli, musei, collezioni d’arte, aree archeologiche, biblioteche, laboratori e siti produttivi saranno animati in tutta Italia dai volontari e dalle volontarie del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, per le Giornate FAI d’Autunno, un piacevole appuntamento che si rinnova da 12 anni anche in Provincia di Bergamo. In provincia di Bergamo sono 19 le proposte di visita organizzate da volontari e volontarie della…
Leggi
Cultura, al via XII edizione Giornate FAI d’Autunno in collaborazione con Groupama Assicurazioni 05 ottobre 2023 Nel cuore dell’Università La Sapienza di Roma, si è tenuta la presentazione delle “Giornate FAI d’autunno”, evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi, che quest’anno è stata resa possibile anche grazie al supporto di Groupama Assicurazioni, prima filiale del Gruppo francese Groupama e tra i principali player…
Leggi
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate Fai d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il Fondo per l’ambiente italiano Ets dedica ogni anno al patrimonio culturale…
Leggi
Conto alla rovescia per la dodicesima edizione delle Giornate Fai d’autunno. Sabato 14 e domenica 15 ottobre torna, per la dodicesima edizione, l’amato e atteso evento di piazza che il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano Ets, dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Qui l’elenco completo dei luoghi da visitare in Toscana Durante il fine settimana, animato e promosso dai Gruppi Fai Giovani, assieme a tutti i…
Leggi
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana – animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione – saranno proposte speciali visite a…
Leggi
Ci sarà anche la sede della Camera di Commercio di Benevento tra i palazzi visitabili il prossimo week end del 14 e 15 ottobre, dalle 9 alle 19, in occasione dell’evento nazionale ‘Giornate Fai di Autunno’. Il commissario straordinario Girolamo Pettrone ha accolto la richiesta protocollata dal delegato sannita Ferdinando Ielardi, concedendo l’apertura al pubblico dell’edificio di piazza IV Novembre.
Leggi
Giornate Fai d'autunno: dalla Lecco sotterranea all'Officina Badoni, ecco tutti i gioielli da vedere
Ritornano nel fine settimana del 14 e 15 ottobre 2023 le Giornate FAI D'Autunno, promosse in particolare dal Gruppo FAI Giovani in collaborazione con la Delegazione del FAI di Lecco. Giornate Fai d'autunno: dalla Lecco sotterranea all'Officina Badoni, ecco tutti i gioielli da vedere "Durante l’anno ci siamo occupati, nelle conferenze da noi organizzate, di riordino e trasformazione urbana avvenuti nel primo trentennio del novecento a Como…
Leggi
L’attesa è finita e il Fondo Ambiente Italiano ha svelato i luoghi eccezionalmente aperti per le Giornate FAI d’Autunno del 14 e 15 ottobre. Si tratta di un evento che si svolge in 350 città d’Italia e ingloba 700 luoghi di storia, arte e natura, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti. Nella Provincia di Caltanissetta il FAI si tratta delle casematte e il bunker di Ponte Dirillo a Gela e la Miniera Trabia…
Leggi
Dopo l’appuntamento a Esine nel mese di marzo, le Giornate FAI (Fondo Ambiente Italiano) d’autunno approdano ad Angolo Terme e Darfo Boario Terme con il “loro” Lago Moro nelle giornate del 14 e 15 ottobre. Come ormai tradizione saranno molteplici le angolature da cui sarà possibile osservare le varie realtà proposte: storico-artistica, naturalistica, produttiva. I beni che verranno proposti all’attenzione dei visitatori saranno: portali, palazzi e fontane in pietra simona nel…
Leggi
Una primissima anticipazione è comparsa nelle scorse ore sulla pagina Facebook del Gruppo FAI del Nord Barese: Giovinazzo sarà ancora una volta meta di tanti visitatori per le Giornate FAI d'Autunno. Nella località adriatica aprirà i battenti infatti Palazzo Ducale, affacciato tutt'oggi sul mare, uno dei luoghi più suggestivi dell'incantevole borgo antico. Il Gruppo del Nord Barese aprirà anche il Palazzo dei Fratelli Attanasio (già Donna Bettina) nella vicina Molfetta
Leggi
Porte aperte alla bellezza: sabato 14 e domenica 15 ottobre tornano, per la dodicesima edizione, le “Giornate Fai d’Autunno“, l’attesissimo evento di piazza che il Fondo per l’Ambiente Italiano dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro paese con speciali visite a contributo libero in luoghi straordinari, spesso inaccessibili o insoliti, curiosi, poco conosciuti e valorizzati.
Leggi
Di Paolo Conti Il 14 e 15 ottobre l’apertura al pubblico di 700 gioielli del nostro patrimonio «Nell’articolo 2 del nostro Statuto si dice che compito esclusivo del Fai, Fondo per l’ambiente italiano, è l’educazione e l’istruzione della collettività alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale italiano. Ecco perché in queste Giornate d’Autunno 2023 saranno aperti al pubblico 11 tra Università e Centri di ricerca oltre ai musei archeologici de “La Sapienza” di Roma».
Leggi
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana – animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione – saranno proposte speciali visite a contributo libero in 700 luoghi straordinari in oltre 350 città…
Leggi
Redazione Modifica articolo 19.37 Preroll Ritornano le Giornate Fai d’Autunno, giunte alla loro 12esima edizione. L’evento, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e artistico italiano, toccherà 700 luoghi d’interesse in 350 città, con una particolare attenzione ai luoghi dell’istruzione. Avrà luogo sabato 14 e domenica 15 ottobre. OutStream Desktop Top right Mobile Come affermato da Marco Magnifico, presidente del Fai, la decisione di focalizzarsi sui luoghi dell’istruzione sembra sottolineare la…
Leggi
Sabato 14 e domenica 15 ottobre cittadini e turisti campani potranno approfittare per visitare più di 30 luoghi, aperti in occasione delle Giornate FAI d'Autunno, giunte alla XII edizione. Il programma, presentato stamattina presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, prevede diversi percorsi tra storia, arte e natura che porteranno alla scoperta di siti solitamente inaccessibili o semplicemente poco noti, che verranno aperti eccezionalmente: ville e…
Leggi
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano le Giornate FAI d’Autunno, l’amato e ormai atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica, da dodici anni, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana, animato e promosso con entusiasmo dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione, saranno proposte speciali visite a contributo in centinaia di luoghi straordinari in tutta Italia, selezionati perché…
Leggi
Giornate d’autunno del Fai, il 14 e 15 ottobre porte aperte nei luoghi storici di 350 città italiane
Le “probabilità di vincere la lotteria sono identiche sia che tu giochi oppure no”, diceva Fran Lebowitz, ma questo non ha mai scoraggiato gli italiani: fino agli anni Novanta l’estrazione del lotto per la ruota di Milano si svolgeva nella Loggia della Fortuna, una veranda déco nel cortile dello storico Palazzo degli uffici finanziari, che il 14 e 15 ottobre sarà visitabile per la prima volta per le Giornate d'autunno del Fai.
Leggi
La chiesa di San Giovanni degli Eremiti di Palermo (foto di Carmelo Di Salvo) Adv tornano, per la dodicesima edizione, le, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.Durante il fine settimana – animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione – saranno proposte speciali visite a…
Leggi
Il programma delle Giornate FAI d’Autunno 2023 in Campania è stato presentato oggi, mercoledì 4 ottobre, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, nella Sala del Consiglio situata in Corso Umberto I, 40. Durante la presentazione, sono intervenuti Valentina della Corte, delegata del Rettore per le Celebrazioni UNINA 2024 e responsabile scientifico del progetto “Vivi Federico II”, Michele Pontecorvo Ricciardi, Presidente Regionale FAI Campania, e…
Leggi
AUTOSTAR AUTOSTAR WhatsApp Facebook Twitter Email Print Il Calendario delle Spose annuncia l’undicesimo di venti appuntamenti del 2023: domenica 8 ottobre presso Villa Angelina a Massa Lubrense (Na) dalle ore 16:00 alle 19:00 si terrà ancora un fashion show dedicato all’intero settore del wedding. Come sempre, l’evento è finalizzato a proporre alle coppie di futuri sposi tante idee per il loro grande giorno.
Leggi
SANTAGATA-ALL SANTAGATA-ALL WhatsApp Facebook Twitter Email Print Torna L’Autunno Musicale, tradizionale Rassegna di musica colta promossa dall’Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta giunta alla 29esima edizione. Trenta concerti dal 7 ottobre al 26 dicembre 2023 tra la Reggia di Caserta, il Museo Campano di Capua, i musei archeologici di Maddaloni e Teano, la Basilica Benedettina di S. Angelo in Formis e alcune…
Leggi
AUTOSTAR AUTOSTAR WhatsApp Facebook Twitter Email Print Dopo essere stata rimandata in segno di lutto per la tragica scomparsa di Marco Dongu, il giovane giornalista morto in un incidente stradale, la Notte Rosa nel centro storico di Caserta si svolgerà sabato 7 ottobre. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Caserta, interesserà il centro storico di Caserta. In particolare gli eventi si svolgeranno su Corso Trieste, Piazza Dante, Piazza Duomo, Piazza Gramsci e Largo San…
Leggi
Anche per il 2023 torna la “Domenica di Carta“, iniziativa nazionale promossa da Ministero della Cultura per valorizzare il prezioso e immenso patrimonio archivistico e libraio custodito nelle biblioteche e negli archivi di Stato: anche Messina partecipa all’appuntamento in programma domenica 8 ottobre. In questa occasione sarà possibile visitare l’Archivio di Stato di Messina, in via Avellino 1; nel corso della giornata sarà presentata la mostra documentaria “I sessant’anni della Legge Archivistica tra tradizione e…
Leggi
Appuntamento domenica 8 ottobre al MuMe (Museo Regionale Interdisciplinare di Messina) per la “Giornata delle famiglie al Museo” 2023. L’evento sarà dedicato al tema dell’inclusività e dell’accoglienza, avrà al centro il classico per bambini “Diario di una schiappa” e prevede percorsi a tema e giochi. Vediamo tutti i dettagli e come prenotare. La “Giornata delle famiglie al Museo” (F@mu) è un’iniziativa che ha il patrocinio del Ministero della…
Leggi