DR Birba è la nuova sfida della Casa molisana : non si tratta infatti di un’auto, ma di una microcar elettrica pensata per la mobilità urbana . DR, però, l’ha studiata attingendo pienamente dal suo know-how: con un’autonomia di quasi 200 km e una ricca dotazione , che comprende i sistemi di sicurezza tipici delle sorelle più grandi, costituisce un’alternativa per chi vuole dimensioni compatte , senza rinunciare alla tecnologia .
Leggi
Altre notizie:
Arriva sul mercato Birba, il quadriciclo elettrico che segna il debutto del Gruppo DR nel segmento delle microcar. Un mezzo progettato per cambiare il modo in cui ci muoviamo nelle nostre città, combinando praticità, sostenibilità e un pizzico di carattere. Mentre il traffico cittadino diventa sempre più congestionato e le zone a traffico limitato si moltiplicano nei centri storici, DR Automobiles Groupe ha colto l’opportunità per ampliare la propria offerta con un veicolo che…
Leggi
Laureato in Comunicazione e giornalista pubblicista. Dal 2012 è attivo nel mondo del giornalismo online. Amante dell'automotive e del motorsport si divide tra presentazioni di auto, moto e Gran Premi. Cresciuto nel mito di Valentino Rossi e Michael Schumacher spera un giorno di poter raccontare nuovamente le gesta di altri grandi campioni per l'Italia. Fonte: DR Automobiles - LinkedIn Birba, nuova microcar per DR Automobiles: autonomia top Il mercato dell’auto sta cambiando e non solo per…
Leggi
Birba, la nuova microcar elettrica del Gruppo DR, segna un punto di svolta nella mobilità urbana. Con una lunghezza di soli 2.980 mm, questa vettura compatta è pensata per rispondere alle esigenze di praticità e sostenibilità delle città moderne. La sua autonomia di 182 km, certificata secondo il ciclo WLTP, la rende ideale per spostamenti quotidiani senza compromessi. Le dimensioni ridotte di Birba (1.490 mm di larghezza, 1.637 mm di altezza e un passo di 1.960 mm) non solo la…
Leggi
Il panorama delle urban car completamente elettriche si arricchisce di un nuovo modello. Con l’ultra compatta Birba, DR Automobiles Groupe fa il suo esordio nel segmento dei quadricicli pesanti (L7e), proponendo la sua interpretazione della mobilità urbana agile e sostenibile. Nonostante le sue dimensioni contenute (2.980 mm di lunghezza,1.490 di larghezza e 1.637 mm di altezza, con un passo di1.960 mm), offre un abitacolo confortevole per due persone (portata utile da 275 kg) e uno…
Leggi
Negli ultimi tempi c’è un certo fermento nel mercato dei quadricicli. Recentemente mi è capitato di provare il BAW1 e ora a chiamare a sé l’attenzione è il nuovo DR Birba. Con questo modello anche il gruppo molisano entra nel mondo dei veicoli omologati come L7e. Lasciando perdere il burocratese del Codice della Strada e parlando in parole povere, un quadriciclo L7 è un mezzo che si può guidare già a 16 anni con la patente A1 ma che non può viaggiare in tangenziale o autostrada.
Leggi
DR Automobiles Groupe fa il suo ingresso nel segmento dei quadricicli con un modello destinato a rivoluzionare la mobilità urbana: Birba. Questo L7e full electric si presenta con caratteristiche ideali per chi cerca un veicolo compatto, efficiente e dal design accattivante, perfetto per affrontare il traffico cittadino con agilità. Dimensioni compatte Già il nome, Birba, suggerisce il carattere vivace e pratico del veicolo.
Leggi
Con i prezzi delle citycar che ormai sfiorano i 20.000 euro i quadricicli stanno diventando una scelta sensata per chi vuole muoversi prevalentemente in città. Il gruppo DR Automobiles coglie questa tendenza con il debutto in questo settore quadriciclo elettrico omologato L7e (quadriciclo non leggero, anche detto pesante, qui per saperne di più), denominato Birba e basato sulla cinese Chery QQ Ice Cream.
Leggi
DR Automobiles Groupe debutta nel segmento dei quadricicli con Birba, un L7 e full electric progettato per rivoluzionare la mobilità urbana. Il nome stesso, Birba, esprime le ambizioni del veicolo: diventare un must per gli spostamenti nelle giungle metropolitane, capace muoversi agilmente nel traffico grazie alle sue dimensioni compatte (2.980 x 1.490 x 1.637 mm, con un passo di 1.960 mm), una potenza di 14 kW, una velocità massima di 90 km/h e un’autonomia di circa 182 km.
Leggi