Citati poi riposerà a Grosseto, nel cimitero monumentale della Misericordia Lo annuncia il sito di Repubblica, di cui è stato a lungo una delle firme più autorevoli. Citati è morto stamani nella sua casa di Roccamare, località del comune di Castiglione della Pescaia (Grosseto) dove hanno vissuto anche Italo Calvino e Carlo Fruttero. Nel 1984 ha vinto il premio Strega con la biografia Tolstoj. E' morto all'età di 92 anni lo scrittore e critico letterario Pietro Citati
Leggi
La sua specialità erano le biografie degli autori, grazie alla quali vinse i maggiori premi letterari: il Viareggio nel 1970 con Goethe (Mondadori, 1970; Adelphi, 1990) e lo Strega nel 1984 con Tolstoj (Longanesi, 1983; Adelphi, 1996). Ora ne sapremo tutti un po' degli scrittori. Nel 2016 la pubblicazione del Merdiano Mondadori La civiltà letteraria europea aveva celebrato le sua opera e il suo lavoro Citati è stato un grande studioso e un grande divulgatore, senza mai rinunciare alla qualità e al rigore.
Leggi
E il suo ideale di saggismo è diventato riscrittura di tutto ciò che può suggestionare la fantasia del critico. Gli stipendi vanno almeno raddoppiati, e via via aumentati nel corso del tempo Quando disse: “Raddoppiate lo stipendio agli insegnanti” Di. Pietro Citati è morto a 92 anni. Scrittore e critico, è stato per anni firma delle pagine culturali di Repubblica. Citati nasce a Firenze il 20 febbraio 1930, ma si trasferisce…
Leggi
Ha a lungo diretto la prestigiosa collana Scrittori greci e latini della Fondazione Lorenzo Valla. Scrittore, saggista, critico letterario e biografo italiano, era nato a Firenze il 9 febbraio 1930 e si è laureato alla Normale di Pisa in Lettere moderne. Immensa la sua produzione letteraria, per citare solo alcune opere: “Tolstoj” (1983); “Kafka” (1987); “Ritratti di donne” (1992); “Leopardi” (2010); “Il Don Chisciotte” (2013) È morto all’età di 92 anni Pietro Citati
Leggi
Ascolta la versione audio dell'articolo. 2' di lettura. Quando la cultura è a lutto, non è sempre allo stesso modo. Nel 1991 Citati ha vinto il Prix Médicis étrangers per la traduzione francese di “Storia prima felice, poi dolentissima e funesta”, racconto della storia d’amore di Clementina e Gaetano Citati, i bisnonni di Pietro. Tra i suoi saggi biografici più importanti ci sono “Manzoni” nel 1980, poi “Kafka” nel 1987, “La colomba pugnalata Con la scomparsa di Pietro Citati, spentosi…
Leggi
Negli anni Sessanta scrive per il quotidiano Il Giorno. (askanews) – E’ morto all’età di 92 anni lo scrittore e critico, Pietro Citati, per anni firma delle pagine culturali di Repubblica. Giovedì 28 luglio 2022 - 12:11. E’ morto lo scrittore Pietro Citati, aveva 92 anni. E' stato per anni firma delle pagine culturali di 'Repubblica'. CONDIVIDI SU:. . . . . . . . . . . Roma, 28 lug. Dal 1973 al 1988 è critico letterario del Corriere della Sera; dal 1988 al 2011 de La Repubblica; dal 2011 al giugno 2017 scrive recensioni…
Leggi
Dal 1973 al 1988 è critico letterario del Corriere della Sera; dal 1988 al 2011 de la Repubblica; dal 2011 al giugno 2017 scrive recensioni letterarie per il Corriere della Sera. Scrittore poliedrico, si è cimentato con successo nella saggistica e nella biografia letteraria di grandi scrittori A dare la notizia è stata la Repubblica, di cui è stato una delle firme più importanti. Incomincia la sua carriera di critico letterario collaborando a riviste come Il Punto - dove conosce Pasolini - L'approdo e Paragone.
Leggi
“Con lui – conclude – se ne va un intellettuale che ha insegnato che la lettura può essere uno strumento potente di comprensione, di analisi ma soprattutto di vita”. – Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani esprime il suo profondo cordoglio per la scomparsa di Pietro Citati, “scrittore, critico, accademico militante ma soprattutto grande lettore”. Foto dalla pagina Facebook di Eugenio Giani Di Pietro Citati, il presidente sottolinea “di aver sempre apprezzato la straordinaria capacità di infondere…
Leggi
Pur avendo trascorso infanzia e adolescenza a Torino, dove si era trasferito ancora bambino, era nato a Firenze, il 20 febbraio del 1930, da una nobile famiglia siciliana C'è stata molta Toscana nella vita di Pietro Citati, il grande critico letterario, saggista, narratore e scrittore, a lungo collaboratore di Repubblica, scomparso ieri nella sua amata Roccamare a 92 anni.
Leggi