Già nella notte tra giovedì e la giornata di ieri il vento ha provocato qualche problema nell’alta Valmarecchia con piante crollate a terra e rami spezzati che hanno richiesto l’intervento di sgombero delle strade. Poi nel pomeriggio di ieri l’allerta, anche per la zona costiera è diventata rossa. Le piogge, soprattutto nei comuni bagnati dal mare, è rimasta moderata durante tutta la giornata di ieri con alcune eccezioni come Bellaria dove in mattinata le precipitazioni non sono affatto mancate.
Leggi
Altre notizie:
Resta l'allerta rossa. La sindaca di Lugo: "Non è stato eccessivo, non potevamo rischiare" Una foto postata dal sindaco di Lugo Giacomoni Alle ore 5.40 di oggi, domenica 15 marzo,... Leggi tutta la notizia
Leggi
Sta proseguendo in queste ore il deflusso della piena lungo l’asta del fiume Lamone, che resta la situazione più preoccupante su cui è concentrata la massima attenzione della macchina della Protezione civile regionale, attiva ormai da più di 36 ore. Il corso d’acqua sta segnando livelli idrometrici superiori alla soglia rossa in tutto il suo percorso di pianura nel ravennate: a Faenza, a Reda, a Pieve Cesato e a Mezzano.
Leggi
Russi. Sindaca Palli: "Il Lamone è particolarmente pericoloso. La piena arriverà prima del previsto"
Aggiornamento ore 23.30 La sindaca di Russi, Valentina Palli: “Il picco di piena del Lamone è già passato da Reda, sta passando da Pieve Cesato. Il passaggio del picco di piena è più veloce di quanto ci avevano anticipato quindi passerà prima del previsto. In questo momento sta dando problemi anche la marea che è al suo picco quindi fatica a prendere l’acqua del fiume; nelle prossime ore il calo di marea contribuirà al deflusso.
Leggi
Nel territorio del comune di Ravenna sta transitando la prima ondata di piena del Lamone e ne è prevista una seconda, più significativa, tra stanotte e domani mattina, sabato 15 marzo. Leggi tutta la notizia
Leggi
MALTEMPO, RISCHIO DI ESONDAZIONI LUNGO IL LAMONE. Mezzano, la Polizia locale allontana i curiosi dal ponte sul Lamone sulla statale Adriatica MALTEMPO, RISCHIO DI ESONDAZIONI LUNGO IL LAMONE. Mezzano, la Polizia locale allontana i curiosi dal ponte sul Lamone sulla statale Adriatica 1 di 5
Leggi
Le forti piogge che hanno colpito la Romagna nelle ultime ore hanno causato un repentino innalzamento del livello idrometrico del fiume Lamone nella zona di Brisighella (Ravenna). Come mostrano queste immagini, l'acqua ha già provocato allagamenti ed i primi disagi, con alcune abitazioni già lambite dall'ondata di piena. Il VIDEO in alto.
Leggi
Maltempo, a Brisighella (Ravenna) è passata la piena del fiume Lamone, «una piena maggiore rispetto a quella del 2023», ha spiegato la vicesindaca e senatrice di Fratelli d’Italia Marta Farolfi che sta gestendo l’emergenza in Comune. Ci sono state esondazioni e sono state allagate alcune case vicine al fiume e «alcuni dei terreni intorno alle aree più a rischio, che hanno fatto da cassa di espansione naturale».
Leggi
Evacuazioni anche nel comune di Ravenna, lungo il Lamone A Santerno e Ammonite. In zona Mezzano solo per chi è a meno di 300 metri dal fiume In considerazione della criticità idraulica in atto, sono state disposte dal Comune di Ravenna evacuazioni che riguardano le frazioni lungo l’asta del Lamone. L’evacuazione è totale per Santerno e Ammonite, dal confine col comune di Russi alla rotonda delle Ammonite.
Leggi
In considerazione della criticità idraulica in atto, sono state disposte dal Comune di Ravenna evacuazioni che riguardano le frazioni lungo l’asta del Lamone. L’evacuazione è totale per Santerno e Ammonite, dal confine col comune di Russi alla rotonda delle Ammonite.Per quanto riguarda invece le frazioni di Mezzano, Glorie, Borgo Masotti, Torri, Grattacoppa, Conventello e San Romualdo, chi si trova entro i 300 metri dall’argine del Lamone deve lasciare l’immobile.
Leggi
A Brisighella (Ravenna) e' passata la piena del fiume Lamone, "una piena maggiore rispetto a quella del 2023", ha spiegato la vicesindaca e senatrice di Fratelli d'Italia Marta Farolfi che sta gestendo l'emergenza in Comune. Ci sono state esondazioni e sono state allagate alcune case vicine al fiume e "alcuni dei terreni intorno alle aree piu' a rischio, che hanno fatto da cassa di espansione naturale".
Leggi
In considerazione della criticità idraulica in atto, sono state disposte dal Comune di Ravenna evacuazioni che riguardano le frazioni lungo l’asta del Lamone. L’evacuazione è totale per Santerno e Ammonite, dal confine col comune di Russi alla rotonda delle Ammonite. Per quanto riguarda invece le frazioni di Mezzano, Glorie, Borgo Masotti, Torri, Grattacoppa, Conventello e San Romualdo, chi si trova entro i 300 metri dall’argine del Lamone deve lasciare l’immobile.
Leggi