Il record di ordini in fase di collocamento sindacato si era già fatto notare. Circa 131 miliardi di euro a fronte di un’offerta fissata in 8 miliardi, portando il rapporto tra i due lati del mercato ad oltre 16. Il nuovo BTp a 30 anni, scadenza 1 ottobre 2054 e cedola lorda annuale del 4,30% (ISIN: IT0005611741), è già negoziabile sul Mercato obbligazionario Telematico di Borsa Italiana sin da venerdì 13 settembre.
Leggi
L’emissione del nuovo bond a 30 anni del Tesoro ha attirato ordini record, questa settimana. A fronte di 8 miliardi di euro raccolti, la domanda è esplosa fin sopra i 130 miliardi al collocamento sindacato. Tutti pazzi per il BTp 1 ottobre 2054 con cedola lorda annuale del 4,30% (ISIN: IT0005611741). Interessante notare, come da comunicato del Ministero di economia e finanze, che i tre quarti delle assegnazioni sono andati all’estero.
Leggi
Restano attrattivi i titoli di Stato tricolore, che riscuotono sempre una domanda robusta, a dispetto della riduzione dei rendimenti corrisposti dal Tesoro. Sono stati emessi oggi, nella consueta asta di medio-lungo termine, 6,5 miliardi di BTP a 3 e 7 anni, a fronte di rendimenti in diminuzione rispetto alla precedente asta dell'11-12 luglio. I titoli assegnati dovranno essere regolati entro il 16 settembre 2024.
Leggi
La domanda complessiva ha superato i 130 miliardi di euro, con oltre 400 investitori coinvolti nell’operazione. Il 38,3% del totale è stato assegnato a fund manager, mentre il 32,4% è andato a investitori con un orizzonte di lungo termine, tra cui fondi pensione, assicurazioni e banche centrali. Le banche hanno sottoscritto il 26,2% dell’ammontare, e una piccola parte, pari al 3,1%, è stata allocata agli hedge…
Leggi
Oggi il Tesoro ha collocato 6,5 miliardi di euro in Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) a 3 e 7 anni, riscontrando una forte richiesta da parte del mercato, anche se i rendimenti offerti sono leggermente diminuiti rispetto alle precedenti aste di luglio. Rendimenti in calo In particolare, la quinta tranche dei BTP con scadenza al 15 luglio 2027 ha raccolto 3,5 miliardi di euro, a fronte di una domanda che ha superato i 5,6 miliardi.
Leggi
Giovedì 12 settembre 2024 il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) ha collocato la settima tranche del Btp con scadenza 15 luglio 2031 (cedola annua lorda del 3,45%). Il MEF ha emesso titoli con scadenza settennale per un ammontare pari a 3 miliardi di euro, al massimo della forchetta (compresa tra i 2,5 e i 3 miliardi di euro) che era stata prevista dal ministero. Il Btp ha ottenuto richieste per circa 5,59 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,86.
Leggi
Il recente collocamento di BTP a 30 anni ha registrato un successo clamoroso, superando ogni aspettativa. Le richieste degli investitori hanno infatti ampiamente superato l’offerta del Tesoro, raggiungendo un valore complessivo di oltre 130 miliardi di euro. Questo risultato è storico, poiché supera anche il record del 2020, un anno segnato dalla pandemia e dagli acquisti massicci di bond da parte della BCE per sostenere l’economia.
Leggi
Barclays BNP Paribas BofA Citi Société Générale All'emissione tramite sindacato del nuovo benchmark BTP a 30 anni (con scadenza 1° ottobre 2054 e cedola annua del 4,3%) hanno partecipato oltre 400 investitori per una domanda complessiva che ha superato i 130 miliardi di euro. Lo ha comunicato il ministero dell'Economia e delle Finanze.Il 38,3% dell'emissione è stato assegnato a fund manager mentre gli investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo hanno sottoscritto una quota…
Leggi
Gli ordini dei buoni del tesoro italiani hanno superato i 130 miliardi a fronte degli 8 offerti, questo dimostra la stabilità e la serietà che viene riconosciuta al governo Meloni Il record storico di richiesta di buoni del tesoro è la dimostrazione della stabilità e della serietà riconosciute al governo Meloni. È stato superato anche il record di domande del 2020 quando, però, la Bce comprava i bond per sostenere l’economia.
Leggi
Oltre 400 investitori per una domanda complessiva che ha superato i 130 miliardi di euro rispetto agli 8 effettivamente offerti. Questi alcuni dei numeri che emergono dall’emissione della prima tranche del nuovo BTP a 30 anni i cui risultati sono stati resi noti dal Ministero dell’Economia. BTP 30 anni scadenza 1 ottobre 2054 Il titolo ha scadenza 1° ottobre 2054, godimento 17 settembre 2024 e tasso annuo del 4,3%, pagato in due cedole semestrali.
Leggi
Boom di richieste per il Btp a 30 anni emesso dal Mef. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato i risultati dell’emissione della prima tranche del nuovo titolo trentennale, che è letteralmente andato a ruba. Conviene? Quanto rende? Vediamo tutti i dettagli dell'emissione. Btp 30 anni, boom di domande Un successo il nuovo Btp a 30 anni collocato il 10 settembre dal Ministero dell'Economia.
Leggi
Richiesta per il Btp a 30 anni, assegnato attraverso un collocamento sindacato. Gli ordini hanno superato i 130 miliardi di euro, a fronte degli otto miliardi offerti dal Tesoro. Il collocamento del Btp primo ottobre 2054 è avvenuto al prezzo di 99,789, corrispondente ad un rendimento lordo annuo all'emissione del 4,359%. Il tasso, partito con un'indicazione di 12 punti base rispetto ai tassi di riferimento, è sceso poi sotto i dieci.
Leggi