Oltre la procedura dei magistrati contabili resta anche la questione prettamente politica. Con i partiti di maggioranza che hanno puntato l'indice contro l'amministrazione capitolina guidata dal dem Roberto Gualtieri
Leggi
Approfondimenti:
La Corte dei Conti indaga sulla manifestazione politica “Una piazza per l’Europa” svoltasi il 15 marzo a Piazza del Popolo a Roma. Evento, come ormai noto, promosso dal quotidiano la Repubblica su idea dell’editorialista Michele Serra ma in realtà, si è scoperto, organizzata e finanziata interamente dal Comune di Roma su iniziativa del sindaco Roberto …
Leggi
La Corte dei Conti indaga sulla manifestazione politica “Una piazza per l’Europa” svoltasi il 15 marzo a Piazza del Popolo a Roma. Evento, come ormai noto, promosso dal quotidiano la Repubblica su idea dell’editorialista Michele Serra ma in realtà, si è scoperto, organizzata e finanziata interamente dal Comune di Roma su iniziativa del sindaco Roberto …
Leggi
Qualche compagno ci rimarrà male. Ma come, proprio lui? Eppure sembrava convinto in piazza del Popolo Claudio Bisio. Strillava «lo facciamo per i nostri figli», come se i suoi pargoli fossero già con l’elmetto in testa. Pure lui, nonostante una carriera di successo e una militanza politica a sinistra, non ha esitato al fascino del rimborso spese. Ed ecco qua che il Campidoglio ha messo mano al portafoglio “nostro” per tirare fuori i quattrini necessari…
Leggi
La Corte dei Conti accende un faro sulle spese di Roberto Gualtieri per la piazza europea del 15 marzo. Definirla un'indagine vera e propria non sarebbe completamente corretto, lo fanno capire anche...
Leggi
Piazza del Popolo si colora di blu, le bandiere europee sventolano al vento, la folla si raduna tra musica, interventi e celebrazioni. “Una Piazza per l’Europa” è stata presentata come un grande evento di respiro internazionale, un manifesto dell’impegno della Capitale nel cammino europeo. Ma, mentre la manifestazione si spegneva tra gli applausi, da l’altro lato si accendeva una polemica destinata a far rumore.
Leggi
La mossa per verificare la sussistenza o meno di un danno erariale. Oggi su Il Secolo d'Italia sono usciti i dettagli delle spese del Comune: tra cui i 2500 euro per Claudio Bisio Sarà fatta luce sulla manifestazione a Piazza del Popolo per l’Europa svoltasi a Roma il 15 marzo scorso. La La Procura regionale della Corte dei conti per il Lazio, a seguito degli esposti arrivati, ha aperto un’istruttoria per verificare la…
Leggi
Vuoi vedere che Michele Serra, oltre a mettere nei guai il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, costerà caro anche a Repubblica? Mentre la Corte dei Conti del Lazio annuncia di aver aperto un fascicolo d'indagine in seguiti agli esposti per l'uso di fondi del Comune amministrato dal Pd per organizzare la manifestazione per l'Europa in piazza del Popolo dello scorso sabato 15 marzo, fortemente voluta dalla penna de "L'amaca", è Maurizio Gasparri a…
Leggi
L'organizzazione di “Una piazza per l'Europa” continua a far discutere. Sono arrivati alla Corte dei Conti alcuni esposti sulla manifestazione dello scorso 15 marzo a Roma e sull’utilizzo dei fondi del Campidoglio e prenderà il via la procedure di routine con la valutazione degli esposti come da Codice di giustizia contabile. Nel mirino le spese sostenute dal Comune guidato dalla sinistra e rivendicate dal sindaco Roberto Gualtieri: "E anche con…
Leggi
Grosse grane per il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri dopo la notizia dell'intervento della Corte dei Conti sulla piazza di Serra e compagni. "Esprimo piena soddisfazione per l'avvio dell'indagine da parte della Corte dei Conti sul finanziamento pubblico della manifestazione del 15 marzo scorso in piazza del Popolo.
Leggi
La rivelazione del Fatto Quotidiano. Gasparri: "Cosa intende fare la Procura?" Il Fatto Quotidiano ha pubblicato la notizia che Claudio Bisio sarebbe stato “ospitato” a spese di Roma Capitale in occasione della manifestazione ‘Una piazza per l’Europa’, promossa dal quotidiano Repubblica – su idea dell’editorialista Michele Serra. Come svelato dal Fatto, “la macchina dell’evento svoltosi il 15 marzo a Piazza del Popolo è costata in totale 350 mila euro, come da preventivo della…
Leggi
Sarà il procuratore regionale della Corte dei Conti, Paolo Rebecchi, a condurre gli approfondimenti sulla manifestazione pro Europa e le relative spese del sindaco Roberto Gualtieri. L’inchiesta contabile, appena aperta, è partita sulla sollecitazione dell’esposto presentato dal consigliere leghista del Campidoglio Fabrizio Santori. A breve una delega agli esperti (probabile che sia la finanza) per verificare eventuali sprechi da parte della pubblica amministrazione.
Leggi
Una volta i romani che non volevano pagare si spacciavano per portoghesi. Erano i tempi del re lusitano Giovanni V il Magnifico, nel Settecento. Per andare a Roma senza pagare agli italiani è bastato accodarsi al caravanserraglio delle sinistre, ai tempi della segretaria trinazionale Elly I l’Affabulatrice, anno di grazia e giubilare 2025. Tanto, in mancanza di Pantalone, sempre a pagare, ci ha pensato Roberto Gualtieri il Menestrello
Leggi
È Claudio Bisio il “vip” ospitato a spese di Roma Capitale in occasione della manifestazione “Una piazza per l’Europa“, promossa dal quotidiano Repubblica – su idea dell’editorialista Michele Serra – ma in realtà organizzata e finanziata dal Campidoglio. Come svelato dal Fatto, la macchina dell’evento svoltosi il 15 marzo a Piazza del Popolo è costata in totale 350 mila euro, come da preventivo della municipalizzata…
Leggi
Il costo per le casse del Comune di Roma, quindi per tutti i cittadini, per la manifestazione di Repubblica e di alcuni nani e ballerini del mondo dello spettacolo e dell’informazione sarebbe stato superiore a quanto finora si è detto. Infatti, i cittadini sarebbero stati privati di 350mila euro di soldi pubblici per trasferire dalle casse del Campidoglio a quelle di Repubblica e dei suoi ospiti della sua iniziativa di parte e di partito denari di tutti.
Leggi