Cambiamento politico in Belgio: il primo ministro De Croo si dimette

Il primo ministro belga, Alexander De Croo, ha presentato le sue dimissioni al re Filippo, segnando la fine di un'era politica in Belgio. Questa mossa è stata innescata dalla sconfitta dei liberali nelle recenti elezioni europee, nazionali e regionali.

La cosiddetta 'coalizione Vivaldi', un'alleanza a semaforo guidata dal premier liberale Alexandre de Croo, ha subito un duro colpo alle elezioni federali. I verdi e i liberali fiamminghi hanno registrato un tracollo, segnando la fine dell'alleanza. Questo ha portato De Croo a presentare le sue dimissioni.

Dall'altra parte dello spettro politico, i vincitori delle elezioni stanno a destra. Il partito nazionalista Nuova Alleanza Fiamminga (N-Va) e l'estrema destra, rappresentata dal movimento separatista Vlaams Belang, hanno registrato risultati eccezionali. Il Vlaams Belang, in particolare, ha ottenuto il miglior risultato di sempre.

Nonostante le sue dimissioni, De Croo rimarrà Primo Ministro fino alla formazione di una nuova coalizione, un processo che potrebbe richiedere mesi. Nel frattempo, sono iniziate le consultazioni per un nuovo esecutivo. Con il Belgio che slitta verso destra, il futuro della coalizione è un rebus.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo