L'intervento del capogruppo Dem a Palazzo dei Normanni PALERMO – “Quella che doveva essere una ribalta per Agrigento e per la Sicilia rischia di trasformarsi in un harakiri, dal momento che la ‘Capitale italiana della cultura’ fa parlare di sé quasi soltanto in negativo tra strutture inadeguate, conferenze stampa flop e cartelli stradali pieni di strafalcioni”. Lo dice Michele Catanzaro capogruppo del Pd all’Ars primo firmatario, insieme con gli altri deputati Dem, di una…
Leggi
Altre notizie:
In vista dell’arrivo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella per Agrigento Capitale della Cultura 2025, la città si prepara con una serie di misure straordinarie, tra cui modifiche al servizio di raccolta differenziata dei rifiuti. Le strade principali della città saranno chiuse al traffico dalle 9 del mattino, imponendo un’anticipazione della raccolta in alcune zone. Il blocco delle vie interesserà anche i mezzi di igiene ambientale…
Leggi
Modifiche agli orari per la raccolta rifiuti per la giornata di sabato 18 gennaio nelle zone del centro urbano. La visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sabato prossimo ad Agrigento, comporterà alcune modifiche al servizio di raccolta differenziata in città. A seguito dell’ordinanza del Comune che prevede la chiusura al traffico veicolare nella giornata di sabato 18 gennaio nel centro città dalle 9 del mattino fino a cessata esigenza e dovendo…
Leggi
«Cosa ne penso di Agrigento Capitale italiana della cultura e cosa consiglio per evitare brutte figure? Faccio un esempio: ricordo che chiamarono un architetto giapponese per il piano urbanistico di Catania. Alla domanda su cosa andava fatto, rispose con una sola parola: bombardare. Ecco, ci vuole una scossa». Così il regista Roberto Andó, nel corso della presentazione del suo nuovo film «L'abbaglio», al cinema Rouge et Noir di Palermo
Leggi
Agrigento è ufficialmente Capitale Italiana della Cultura 2025, un riconoscimento che celebra la ricchezza storica e culturale della città siciliana, nota per la maestosità della Valle dei Templi. L’annuncio è stato dato a Roma, con la partecipazione dell’assessore regionale Francesco Paolo Scarpinato, che ha evidenziato l’importanza del patrimonio multiculturale di Agrigento, frutto di influenze greche, romane, arabe e normanne.
Leggi
La sede dell’Associazione Stampa Estera a Palazzo Grazioli a Roma ha accolto la conferenza stampa di presentazione del programma di “Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025”. Ecco il comunicato stampa: “Presenti il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, l’assessore regionale ai Beni Culturali e all’Identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, l’assessore alla Cultura, al Turismo e ai Grandi eventi del Comune di Agrigento, Costantino…
Leggi
Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa dell’on. Ida Carmina del M5S a proposito di Agrigento Capitale e del fatto che, alla presentazione di Agrigento capitale della cultura 2025 non ci fosse il ministro della cultura e il presidente della Regione. “Dispiace vedere Agrigento ancora una volta al centro di polemiche ed oggetto di scherno, di sospetti ed…
Leggi
"La nomina di Agrigento a capitale italiana della cultura premia non solo la città, ma il progetto di valorizzazione di uno dei territori più ricchi del Mediterraneo, culla di... Leggi tutta la notizia
Leggi
Le polemiche sono roventi, quasi come il solleone quando d’estate infuoca la valle dei Templi. Ma proprio come i tesori archeologici di Agrigento, patrimonio Unesco dal 1997, resistono alle avversità da millenni, anche gli organizzatori della grande macchina della Capitale italiana della Cultura 2025 vanno avanti dritti per la loro strada, senza farsi scalfire da veleni, discussioni, prese in giro e assenze.
Leggi
ROMA (ITALPRESS) – Il sè, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali. Agrigento, Lampedusa e i comuni di tutta la provincia vivono il proprio essere Capitale Italiana della Cultura come un’occasione di riflessione sul rapporto tra gli esseri umani, tra l’uomo e la natura per comprendere quali visioni di futuro le artiste e gli artisti possono offrire nell’interpretare le trasformazioni culturali, necessarie a governare gli effetti prodotti dai cambiamenti…
Leggi
«La nomina di Agrigento a capitale italiana della cultura premia non solo la città, ma il progetto di valorizzazione di uno dei territori più ricchi del Mediterraneo, culla di culture differenti che ancora oggi dialogano insieme. Agrigento va letta in controluce soffermandosi sui templi, sul teatro che sta venendo pian piano alla luce, sulle abitazioni e sulle ville antiche che riemergono dall’oblio del tempo.
Leggi
Agrigento Capitale Cultura, Albergoni "Un anno di grandi attività" 14 gennaio 2025 ROMA (ITALPRESS) - “Ci dobbiamo aspettare un anno di grandi attività, di presenze di artisti per tutto l’anno. Sarà un anno in cui Agrigento e il territorio si trasformeranno in un laboratorio aperto per fare in modo che tutto ciò che sarà realizzato quest’anno non sarà un calendario di eventi ma un processo che continuerà nel tempo”.
Leggi
Agrigento — È sempre più sola Agrigento Capitale italiana della Cultura. Ieri, nelle stesse ore, il ministro Alessandro Giuli ha deciso di cancellare un evento di presentazione del programma previsto per oggi e il presidente della Regione siciliana Renato Schifani “pur trovandosi a Roma” ha scelto di non prendere parte a un appuntamento parallelo. Dopo la figuraccia dei cartelloni stradali sgramm…
Leggi
Il volto di Luigi Pirandello, nel busto sistemato nella piazza che porta il suo nome, sembra guardare sornione il teatro davanti a sé che porta il suo nome e diventato pietra dello scandalo. Trasferito lì in occasione dell’anniversario numero 150 della nascita, sembra divertirsi nel vedere tutte le peripezie che Agrigento, la terra del Kaos, sta attraversando nell’anno che invece dovrebbe celebra…
Leggi
MONZA LEKOVIC – Operazione in entrata vicina alla chiusura che sta perfezionando il Monza, reduce dalla formalmente vittoria di lunedì contro la Fiorentina. Come riferisce Sky Sport, i brianzoli sarebbero a un passo da Stefan Lekovic, classe 2004 e difensore centrale della Stella Rossa. Nelle prossime ore il giocatore dovrebbe essere nella città lombarda per visite mediche e firma del contratto. MONZA LEKOVIC – L’operazione si starebbe chiudendo con la formula del prestito con obbligo di riscatto.
Leggi