Atomfall ha superato il traguardo di 1,5 milioni di giocatori in poco più di un mese dal suo lancio avvenuto a fine marzo. Questo risultato rappresenta un successo senza precedenti per Rebellion, casa di sviluppo britannica che ha visto in questo titolo (che trovate su Amazon) il lancio più importante della sua storia. L'accoglienza straordinaria del pubblico conferma la validità di una visione creativa che ha saputo coniugare ambientazioni tipicamente britanniche con meccaniche di gioco innovative…
Leggi
Altre informazioni:
Successo per Atomfall. Il nuovo immersive sim di Rebellion ha avuto un lancio strepitoso: il titolo è riuscito a superare in pochissimo tempo quota un milione di giocatori nel primo weekend di debutto. Si tratta di un traguardo significativo per il gioco del noto studio britannico che si è detto molto soddisfatto del risultato raggiunto, definendolo come "il miglior lancio mai registrato nei 32 anni di storia dell'azienda".
Leggi
Il lancio di Atomfall è stato un successo, il migliore nella trentennale storia di Rebellion. Ad annunciarlo è stata la stessa società inglese dichiarando che oltre 1,5 milioni di giocatori sono entrati nella Zona di Quarantena di Windscale durante il weekend di lancio. “Siamo felici che così tanti giocatori si stiano divertendo con Atomfall“, ha dichiarato Jason Kingsley CBE, CEO e co-fondatore di Rebellion.
Leggi
Stando ai dati annunciati da Rebellion, Atomfall ha raggiunto numeri eccellenti nella settimana del lancio, totalizzando oltre 1,5 milioni di giocatori fra tutte le piattaforme, di cui un milione solo nel primo fine settimana. A quanto pare si tratta del debutto di maggior successo di sempre per lo studio britannico. "Siamo felici che così tanti giocatori si stiano divertendo con Atomfall", ha dichiarato Jason Kingsley CBE, CEO e co-fondatore del team di sviluppo.
Leggi
Rebellion Developments, studio di videogiochi britannico noto soprattutto per la serie di Sniper Elite, ha annunciato che Atomfall, il suo nuovo titolo, ha raggiunto un traguardo significativo, superando il milione di giocatori durante il suo primo weekend. Con oltre 1,5 milioni di utenti complessivi, il gioco ha registrato quello che viene definito come "il miglior lancio nei 32 anni di storia dell'azienda".
Leggi
L'ultimo gioco gratis di marzo 2025 su Xbox Game Pass è allo stesso tempo l'omaggio più interessante di questo mese, trattandosi di una delle produzioni più affascinanti che sarà disponibile direttamente al day-one. Già da oggi 27 marzo 2025, giorno del lancio, gli utenti iscritti al servizio in abbonamento potranno infatti giocare gratuitamente con Atomfall, l'ambiziosa nuova IP sviluppata da Rebellion, autori della saga Sniper Elite.
Leggi
Considerata la tendenza dello studio britannico alla serializzazione, speriamo che questa nuova IP diventi un franchise perché, se Rebellion saprà lavorare sugli aspetti meno riusciti della produzione, ci troveremo per le mani un'avventura investigativa di primo livello. Purtroppo non possiamo premiarlo con un voto più alto di quello, pur buono, assegnatogli, perché ci sono diverse aree dove i margini di miglioramento sono ancora molto ampi, come l'approssimativo sistema di combattimento, la limitata intelligenza artificiale nemica…
Leggi
Atomfall sa rivelarsi un titolo con un'atmosfera decisamente intrigante, capace di evocare le atmosfere distopiche che ci avevano incuriosito fin dall'annuncio. La libertà d'azione concessa al giocatore è il principale elemento di forza dell’ultima fatica di Rebellion; un qualcosa che permette di esplorarne le devastate lande al proprio ritmo e di scoprire i suoi segreti nel modo a noi più congeniale.
Leggi
Enigmi e combattimenti in un gioco a metà strada tra "The Last of Us" e “Fallout” Paolo Paglianti Meglio precisarlo subito: al contrario di quanto possa far pensare il titolo, nel mondo di “Atomfall” non c’è stata una guerra atomica. Siamo dalle parti del Cumberland, regione inglese al confine con la Scozia: qui nel 1957 c’è stato davvero un incidente nella centrale nucleare locale, con fuga radioattiva e problemi per chi ci viveva vicino.
Leggi