Una task force per i ghiacciai d'Europa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Famiglia Cristiana INTERNO

Redazione fc In occasione della Giornata internazionale dell'acqua del 22 marzo, quest'anno dedicata a "La conservazione dei ghiacciai", 60 fra enti, ong e organizzazioni ambientaliste lanciano un sos per i ghiacchiai. A causa della crisi climatica e delle alte temperature, i grandi giganti bianchi arretrano infatti di anno in anno. Secondo gli studi negli ultimi 23 anni, dal 2000 al 2023, i ghiacciai globali, escludendo le calotte continentali di Antartide e Groenlandia, hanno perso il 5,4% della loro massa, pari a circa 6.558 miliardi di tonnellate. (Famiglia Cristiana)

Su altri media

Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici. (LifeGate)

Ecco quanto è emerso dal rapporto Ghiacciai italiani, addio diffuso oggi da Greenpeace Italia, in occasione della Giornata mondiale dei ghiacciai (21 marzo) e alla vigilia della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo), quest’anno anch’essa... (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

Le cime innevate e i connessi ghiacciai sono stati a lungo tutelati principalmente per il loro valore paesaggistico ed estetico. Ma oggi, di fronte agli effetti crescenti e inquietanti del cambiamento climatico, è più facile cogliere il ruolo cruciale degli ambienti montani nel ciclo dell’acqua e dunque per il benessere delle popolazioni che vivono a valle. (Avvenire)

È quanto emerge dal rapporto Ghiacciai italiani, addio diffuso oggi da Greenpeace Italia, in occasione della Giornata mondiale dei ghiacciai (21 marzo) e alla vigilia della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo), quest’anno anch’essa dedicata alla protezione dei ghiacciai. (Valledaostaglocal.it)

«Sono i guardiani del clima e con lo scioglimento stiamo perdendo riserve d’acqua dolce, habitat naturali e un prezioso archivio del clima del passato – spiega Enrico Valcanover, presidente della Commissione Glaciologica Sat – . (Corriere del Trentino)

In Italia stiamo andando verso un futuro senza ghiacciai. O, quantomeno, siamo a un bivio. E a metterci di fronte a quel bivio è la crisi climatica in corso causata dalle attività umane e dall’uso delle fonti energetiche fossili come petrolio, gas e carbone. (Greenpeace)