Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per quanto piccola c’è ancora una speranza: se si salvaguardasse il clima a livello globale, un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato. La speranza è ridotta, se si considera l’atteggiamento di leader mondiali come il presidente USA Donald Trump, che nega i cambiamenti climatici. I leader mondiali, invece, dovrebbero far tesoro degli avvertimenti lanciati dagli scienziati per salvare quello che resta del nostro Pianeta. (RSI Radiotelevisione svizzera)
Su altri media
Se non ridurremo le emissioni di gas serra, nel 2050 avremo perso quasi la metà (il 48,5%) della superficie attualmente coperta dai ghiacciai sulle Alpi italiane, mentre nel 2100 dovremo dire addio alla quasi totalità (il 94%) della superficie dei nostri giganti bianchi. (Valledaostaglocal.it)
Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene. All'interno dello spazio Agorà, dal 22 marzo al 9 novembre 2025, la mostra “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell'Antropocene” parte dalle motivazioni che hanno spinto le Nazioni Unite a dichiarare il 2025 Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, per poi evidenziare le caratteristiche dei ghiacciai quali ecosistemi che ospitano una biodiversità unica, custodi di informazioni preziose, tracce del passato della Terra e segnali del suo futuro, senza dimenticare il loro ruolo estetico, ricreativo, di preservazione della memoria di eventi bellici passati, archivio paleoclimatico, riserve di acqua dolce da cui dipende la sopravvivenza di miliardi di persone e non solo. (Artribune)
L'accelerata fusione delle masse glaciali rappresenta uno degli effetti più gravi del rapido innalzamento delle temperature medie globali, con impatti profondi sugli ecosistemi, sulle economie locali e sulla dimensione simbolica e culturale a esse connessa. (il Dolomiti)

Dopo la tutela del mare, i ghiacciai. (la Repubblica)
Dall'Everest, il tetto del mondo, al Monte Bianco, la cima più alta d'Europa, la crisi climatica corre veloce tra i ghiacciai. Negli ultimi vent'anni hanno perso il 5,4% della loro massa, una riduzione pari a circa 6.558 miliardi di tonnellate. (Corriere della Sera)
La Fondazione Don Luigi Di Liegro rafforza il suo impegno sociale sul territorio con un gruppo di volontari, già in forza alla struttura di Via Ostiense, e dalla giornata di ieri anche in sostegno al Servizio Civile per il Giubileo, promuovendo un’iniziativa in stretta collaborazione con il Forum Terzo Settore del Lazio. (Frosinone News)