Giornata mondiale dei ghiacciai, un doppio impegno per la valorizzazione e la tutela
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Grazie alla collaborazione con le società concessionarie degli impianti di risalita, sono stati installati dei poster in quattro località: Pejo, Pinzolo, Marmolada e Presena. Le immagini esposte documentano, attraverso fotografie scattate in diversi periodi temporali, l’evidente riduzione dei ghiacciai. L’obiettivo è di sensibilizzare gli amanti della montagna e tutti coloro che frequentano questi luoghi sulla delicatezza e sull’evoluzione di questi ecosistemi unici, invitando alla riflessione sul loro stato di conservazione. (Ufficio Stampa)
La notizia riportata su altri media
TRENTO. "Osserva. Rifletti. Agisci", la mostra della Sat "Freeze the future" sulla crisi climatica e l'urgenza di salvaguardare i ghiacciai: "Un patrimonio di inestimabile valore" (il Dolomiti)
Presentato a Parigi il “Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2025. Le vette imbiancate erogano tra il 55 per cento e il 60 per cento dei flussi annui mondiali, ma con le piogge in aumento rispetto alle nevicate, i bacini idrici rischiano di ridursi. (Corriere della Sera)
Inoltre il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite l'Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai che nel 2024 - come affermato dall'Organizzazione meteorologica mondiale - per il terzo anno consecutivo hanno registrato una perdita netta di massa in tutte le regioni del mondo. (Ticinonews.ch)
Fonte: iStock Il Ghiacciaio del Fellaria in Lombardia Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua e quest’anno per l’occasione il tema scelto è stato quello della conservazione dei ghiacciai, simbolo della nostra fragilità di fronte ai cambiamenti climatici, un argomento dunque quanto mai attuale. (SiViaggia)
Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene. All'interno dello spazio Agorà, dal 22 marzo al 9 novembre 2025, la mostra “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell'Antropocene” parte dalle motivazioni che hanno spinto le Nazioni Unite a dichiarare il 2025 Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, per poi evidenziare le caratteristiche dei ghiacciai quali ecosistemi che ospitano una biodiversità unica, custodi di informazioni preziose, tracce del passato della Terra e segnali del suo futuro, senza dimenticare il loro ruolo estetico, ricreativo, di preservazione della memoria di eventi bellici passati, archivio paleoclimatico, riserve di acqua dolce da cui dipende la sopravvivenza di miliardi di persone e non solo. (Artribune)
In occasione della GIORNATA MONDIALE DELLE FORESTE, le associazioni del Coordinamento Ambientalista dei Castelli Romani hanno organizzato un ricco programma di attività finalizzate alla valorizzazione e alla tutela dei nostri boschi. (La Torre Oggi)