L'impatto dello scioglimento dei ghiacciai nel mondo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Imagoeconomica Le cime innevate e i connessi ghiacciai sono stati a lungo tutelati principalmente per il loro valore paesaggistico ed estetico. Ma oggi, di fronte agli effetti crescenti e inquietanti del cambiamento climatico, è più facile cogliere il ruolo cruciale degli ambienti montani nel ciclo dell’acqua e dunque per il benessere delle popolazioni che vivono a valle. Nell’anno dedicato dall’Onu ai ghiacciai, anche il puntuale rapporto primaverile di UN-Water, il consorzio di agenzie internazionali sulla cooperazione idrica mondiale, approfondisce il valore delle ‘torri d’acqua’ per la vita di almeno 2 miliardi di persone, mettendo in evidenza i principali rischi emersi negli ultimi anni. (Avvenire)
Se ne è parlato anche su altri media
Secondo i dati del Centro Regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia, la riduzione glaciale nel 2024 è stata inferiore rispetto agli anni 2022 e 2023, quest’ultimo anno contrassegnato dal massimo di perdita. (BergamoNews.it)
Non c’è dunque da stupirsi se dal 1975 a oggi – senza contare Groenlandia e Antartide – hanno perso il ghiaccio sufficiente a ricoprire l’intera Germania con uno spessore di 25 metri: 9 mila miliardi di tonnellate. (la Repubblica)
I ghiacciai sono una preziosa risorsa naturale: rappresentano le più grandi riserve di acqua dolce che alimentano fiumi, laghi, agricoltura e centri urbani, nonché una componente fondamentale degli ambienti montani. (iLMeteo.it)
In occasione della Giornata internazionale dell'acqua del 22 marzo, quest'anno dedicata a "La conservazione dei ghiacciai", 60 fra enti, ong e organizzazioni ambientaliste lanciano un sos per i ghiacchiai. (Famiglia Cristiana)
La Fondazione Don Luigi Di Liegro rafforza il suo impegno sociale sul territorio con un gruppo di volontari, già in forza alla struttura di Via Ostiense, e dalla giornata di ieri anche in sostegno al Servizio Civile per il Giubileo, promuovendo un’iniziativa in stretta collaborazione con il Forum Terzo Settore del Lazio. (Frosinone News)
Alla Casa della Sat in via Manci a Trento, inaugurata la mostra "Freeze the future", promossa dalla Società alpinisti tridentini e dai suoi partner strategici, per sensibilizzare sull’urgenza di preservare e proteggere i ghiacciai, risorse fondamentali per il pianeta in occasione delle iniziative per il 2025, proclamato dall’Onu "Anno Internazionale a tutela dei Ghiacciai" TRENTO. (il Dolomiti)