"Fra cinque anni il ghiacciaio del Basodino non esisterà più"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Ticinonews.ch INTERNO

Il 21 marzo, da quest'anno, è la Giornata mondiale dei ghiacciai. Un momento "per riflettere sulla loro importanza e sul ruolo che hanno nel sostenere la vita sulla Terra". Inoltre il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite l'Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai che nel 2024 - come affermato dall'Organizzazione meteorologica mondiale - per il terzo anno consecutivo hanno registrato una perdita netta di massa in tutte le regioni del mondo. (Ticinonews.ch)

La notizia riportata su altri giornali

In anticipo di un giorno sulla Giornata mondiale dell’acqua, si celebra oggi per la prima volta la Giornata mondiale dei ghiacciai, istituita dalle Nazioni Unite proprio a partire dal 2025 per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di queste imponenti riserve di acqua dolce e sulla necessità urgente di proteggerle. (LifeGate)

Un cammino fatto di servizio e assistenza e, come da Dna dei tanti enti coinvolti, di aiuto ai pellegrini in visita a Roma in occasione dell’anno giubilare. (Frosinone News)

I ghiacciai sono lontani. Non c’è dunque da stupirsi se dal 1975 a oggi – senza contare Groenlandia e Antartide – hanno perso il ghiaccio sufficiente a ricoprire l’intera Germania con uno spessore di 25 metri: 9 mila miliardi di tonnellate. (la Repubblica)

Senza una significativa riduzione delle emissioni di gas serra, nel 2050 l'Italia avrà perso quasi la metà della superficie attualmente coperta dai ghiacciai sulle Alpi. Per essere precisi se ne andrà il 48,5% dell'attuale patrimonio, che è già molto rimaneggiato rispetto all'estensione dei ghiacci fino a 50 e, ancor di più, a 100 anni fa. (Corriere della Sera)

Oggi ricorre la prima giornata internazionale dei ghiacciai, come deciso dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e il 2025 è l'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai. A indicare la ricerca da seguire per evitare questo dramma climatico sono Cai (Club Alpino Italiano), Cgi (Comitato Glaciologico Italiano), Cipra Italia (Commissione internazionale per la delle Alpi), Euma (L'Unione Delle Associazioni Di Alpinismo, European Union Mountaineering Association) e Legambiente che ieri, 20 marzo, all'Università degli Studi di Milano, hanno presentato ad un network di 60 firmatari tra Ong, enti di ricerca, Manifesto e aree di protezione insieme per una governance dei ghiacciai e per le risorse connesse. (ilgazzettino.it)

È quanto emerge dal rapporto Ghiacciai italiani, addio diffuso oggi da Greenpeace Italia, in occasione della Giornata mondiale dei ghiacciai (21 marzo) e alla vigilia della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo), quest’anno anch’essa dedicata alla protezione dei ghiacciai. (Valledaostaglocal.it)