Federico II, in un fumetto il racconto di come l’imperatore svevo ideò la sua università

Federico II, in un fumetto il racconto di come l’imperatore svevo ideò la sua università

Quattro tavole prive di dialoghi, ma cariche di luminose, evocative suggestioni: nel giorno del suo trentesimo compleanno, l’imperatore Federico II di Svevia si annoia, contemplando i regali ricevuti, ciascuno dei quali gli suggerisce un rapporto con particolari discipline dell’insegnamento. Finché ha un’illuminazione e, come un mago, coadiuvato dalla formula “Stupor Mundi”, esegue un incantesimo… (La Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

ROMA – L’Università Federico II di Napoli ha deciso di riconoscere a Roberto Saviano il titolo di “Laureato illustre”. Lo scrittore, che si è laureato alla Federico II in Filosofia, ha commentato così sui social: “Un tempo mi laureai in Filosofia, un tempo sognai di non andar via da Napoli, scelsi di studiare Bruno e Spinoza, Heidegger e Levinas, Merlau Ponty e Bloch, Adorno e Simon Weil, Sarte, Michaelstaedter e Peter Wessel Zapffe, Arendt e Malatesta. (Dire)

Il laboratorio per la formazione di nuove professionalità teatrali a cura di Rosaria De Cicco e Annamaria Russo, organizzato nell'ambito delle attività di F2 Cultura dall'Università Federico II e dal Teatro il Pozzo e il Pendolo, è iniziato a gennaio e ha visto protagonisti i 21 allievi in attività di improvvisazione, recitazione, canto, espressione corporea. (ilmattino.it)

18 Video suggerito (Fanpage.it)

Federico II, lectio di Alberto Angela al San Carlo per gli 800 anni dell'ateneo

«Io sono Federico». Le parole del rettore Matteo Lorito risuonano come dogma dal palco del teatro San Carlo davanti a una platea di professori emeriti, giovani ricercatori, istituzioni e personalità del mondo della cultura, delle scienze, dell’imprenditoria. (ilmattino.it)

Un percorso che è iniziato mesi fa con l'inaugurazione dell'anno accademico, lo scorso 13 novembre, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e che è proseguito all'insegna di grandi eventi che hanno visto protagonisti del calibro di Andrea Bocelli, Alberto Angela, Alessandro Barbero e Massimo Recalcati. (Tiscali Notizie)

Oggi, ottocento anni fa, l’imperatore Federico II vergava una lettera con la quale annunciava la fondazione del primo Studium della città di Napoli: nasceva così, il 5 giugno 1224, l’Università Federico II, il più antico ateneo statale del mondo. (Corriere della Sera)