Ucraina, gli Stati Uniti annunciano le linee guida per la tregua

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Vatican News - Italiano ESTERI

Paola Simonetti – Città del Vaticano L'idea di base per la tregua in Ucraina è nata dai colloqui con i presidenti di Russia e Ucraina, Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky. Lo ha rimarcato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, annunciando la cornice entro la quale attuare la tregua in Ucraina, senza però indicare scadenze esatte e precisando che la Russia "non ha respinto il cessate-il-fuoco". (Vatican News - Italiano)

Su altri media

Dietro, l’esercito nazionale. Infine le garanzie di sicurezza americane e della Nato a difesa di Kiev in caso di una nuova aggressione. (ilgazzettino.it)

Le trattative per la pace proseguono senza sosta, ma da qualche ora c’è un’importante novità per il futuro dell’Ucraina. Giovedì, al vertice intrernazionale convocato a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, potrebbe avvenire una clamorosa svolta: un piano su quattro livelli per garantire Kiev. (Nicola Porro)

Emmanuel Macron ha convocato a Parigi una riunione a livello dei leader per giovedì, dopo che i responsabili militari si sono incontrati a Londra la scorsa settimana per definire in maggior dettaglio i piani operativi su come monitorare un potenziale cessate il fuoco in Ucraina (EuNews)

Il meeting, che sarà "seguito da una cena di lavoro", ricorda la coalizione tra Napoleone Bonaparte e Karl Philipp Schwarzenberg, comandante delle forze austriache nella Campagna di Russia. Il presidente francese Emmanuel Macron e Volodymyr Zelensky si sono incontrati all'Eliseo. (Il Giornale d'Italia)

Incontro Zelensky-Macron, i meme virali che ironizzano sul legame tra i due leader Zelensky sarà a cena da Macron nella sera di mercoledì per un incontro previo al summit dei "volenterosi" previsto nella giornata di domani a Parigi. (Il Giornale d'Italia)

Primo passo verso la tregua con l'accordo sul cessate il fuoco nel Mar Nero e lo stop agli attacchi contro le infrastrutture energetiche di Russia e Ucraina, con il via libera al monitoraggio delle intese da parte di «Paesi terzi». (La Stampa)