Emergenza maltempo, l'Umbria in aiuto di Toscana ed Emilia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
ilmessaggero.it INTERNO

La Regione Umbria, a seguito dello stato di mobilitazione dichiarato dal ministro Nello Musumeci, ha messo a disposizione la sua colonna mobile per eventuale supporto a Emilia Romagna e Toscana. Nella serata di venerdì è stata infatti disposta l'attivazione di diverse regioni, tra cui l'Umbria, per portare soccorso alla popolazione di alcuni comuni toscani, particolarmente colpiti dalle esondazioni dei corsi d'acqua. (ilmessaggero.it)

Su altre testate

È stata emessa una nuova allerta arancione dalla sala operativa regionale per rischio idrogeologico sulla Toscana centro-settentrionale dalle 7 di domani sabato 22 marzo fino a fine giornata. Le regioni toccate saranno Firenze, Massa Carrara, Lucca, Prato, Pistoia e la parte settentrionale della provincia di Pisa. (gonews)

È stata infatti emessa su tutto il territorio dell’Unione dei Comuni del Circondario dell’Empolese Valdelsa, un’allerta di codice arancione per il rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, dalla mattina e per tutta la giornata di domani. (Comune di Vinci)

Fino alle 24 codice arancio per rischio idrogeologico e giallo per temporali su tutto il territorio della Città Metropolitana di Firenze Allerta arancione, rovesci sparsi in mattinata. Scuole chiuse in molti Comuni. (055firenze)

L’emergenza meteo che ha colpito la Toscana a partire dallo scorso venerdì, sembra sia giunta al termine: ma con varie ripercussioni. Il presidente della regione Eugenio Giani ha dichiarato che gli ingenti danni causati dalle alluvioni ammonterebbero a circa 100 milioni di euro “ma è una primissima stima”. (Sky Tg24 )

SETTORE: Personale Operaio SEDE DI LAVORO: Perugia (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Torna l'incubo maltempo sulla Toscana: per la giornata di oggi, sull'intero territorio regionale, è stata emessa un'allerta meteo per forti temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico del reticolo minore. (Sky Tg24 )