Pioggia e temporali forti, allerta arancione su tutto il Mugello
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MUGELLO – Nuova allerta meteo per tutta la Toscana. A partire dalla mattina di sabato 22 marzo e per tutto il corso della giornata in Toscana è prevista allerta per temporali forti, rischio idrogeologico e rischio idraulico del reticolo minore. La sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso l’avviso anche in considerazione delle criticità ancora presenti sul territorio colpito dall’evento meteorologico della settimana scorsa e distingue due gradi diversi: l’allerta sarà di colore arancio nella parte settentrionale della regione, in particolare lungo il corso dell’Arno, del Bisenzio, dell’Ombrone pistoiese, del Serchio, del Reno, in Valdelsa, Valdera, Lunigiana, Versilia, Romagna toscana, Mugello e Val di Sieve (Il Filo del Mugello)
Ne parlano anche altre fonti
Attualmente si registrano precipitazioni sparse in particolare sulle zone settentrionali e tra grossetano e basso senese. Nelle successive ore possibile temporanea attenuazione delle precipitazioni su Lunigiana, Versilia e Garfagnana,mentre sulle restanti aree nord occidentali permarranno rovesci, anche temporaleschi. (LuccaInDiretta)
Rimangono chiuse la SS65 Bolognese tra km 15 e km 17 (Vaglia), riaperta la SS67 Tosco Romagnola loc. Contea (Dicomano), la SP32 della Faggiola al km 3 (Firenzuola), SR302 dopo la località Casaglia al km 52+300, la SP503 Passo del Giogo in loc. (OKMugello - News dal Mugello)
Torna l'incubo maltempo sulla Toscana: per la giornata di oggi, sull'intero territorio regionale, è stata emessa un'allerta meteo per forti temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico del reticolo minore. (Sky Tg24 )
Maltempo 14-15 marzo 2025 - Profili social Eugenio Giani (inToscana)
Maltempo in Italia: allerta arancione e gialla per rischio idrogeologico il 22 marzo 2025 La perturbazione n.10 è arrivata in Italia riportando piogge e maltempo e una serie di criticità che interesseranno diverse regioni del Paese. (METEO.IT)
"Stiamo individuando i primi interventi che in somma urgenza possano aiutarci a prevenire questi danni: gli argini che sono crollati, il percorso dell'acqua, l'analisi degli interventi di ricostruzione, il lavoro che stiamo continuamente portando avanti per la mobilitazione nazionale, quindi tutta la documentazione che da Roma ci chiedono per poter arrivare dalla mobilitazione nazionale allo stato di emergenza nazionale". (Today.it)