Ciappi sfila a Parma con la Coldiretti: "Qui a difendere i nostri agricoltori"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Di Andrea Settefonti "Dobbiamo dare sostegno agli agricoltori e garantire loro una remunerazione equa delle loro produzioni perché sono i contadini a svolgere un importante lavoro di tutela e salvaguardia del territorio. Sono loro i primi a prendersene cura". Roberto Ciappi, sindaco di San Casciano, era tra i circa 20mila partecipanti alla manifestazione di Parma organizzata dalla Coldiretti per dire sì all’Europa, ma un’Europa più giusta che renda obbligatoria in etichetta l’origine del Paese per tutti i cibi commercializzati in Europa, partendo dall’abolizione della regola dell’ultima trasformazione sostanziale del codice doganale. (LA NAZIONE)
Se ne è parlato anche su altri giornali
La recente manifestazione organizzata da Coldiretti a Parma, davanti alla sede dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), ha sollevato un acceso dibattito sulla regolamentazione della carne coltivata. (Vegolosi.it)
“L’editing genetico nel settore agroalimentare solleva interrogativi cruciali sulla biosicurezza e sulla tutela dell’agricoltura tradizionale. Nonostante il Green Deal Europeo e la strategia Farm to Fork puntino alla sostenibilità, il sostegno incondizionato alle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) rischia di compromettere la salute pubblica e la biodiversità. (MeteoWeb)
Un grande corteo pacifico non di protesta, ma a difesa soprattutto delle nuove generazioni, guidato dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, è partito dal parco 1° maggio della cittadina per raggiungere la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea per la Sicurezza Alimentare. (ilmessaggero.it)
In una manifestazione promossa da Coldiretti, principale organizzazione degli imprenditori agricoli italiani, che si è svolta mercoledì 19 marzo a Parma, si sono radunate, secondo gli organizzatori, 20.000 persone, che hanno sfilato per le strade dirigendosi verso la sede dell’EFSA, l’Agenzia europea per la sicurezza degli alimenti, alla quale chiedono tra le altre cose regole più stringenti per l’approvazione dei novel foods. (Scienza in rete)
C'è chi la ritiene la nuova frontiera dell'alimentazione sostenibile, chi l'emblema dei cibi nocivi perché ultraformulati. Succede tra le fila di Coldiretti, che ha indetto per oggi 19 marzo una marcia a Parma, promossa con lo slogan #facciamoluce, verso la sede dell'autorità europea per la sicurezza alimentare. (Gambero Rosso)
Anni a ripetere che il lobbismo di Coldiretti ha della cecità anti-scientifica e poi è stata la stessa associazione degli agricoltori a scoprire le proprie carte: la crociata sull'EFSA, tutto sommato, ha fatto del bene alla carne coltivata. (Dissapore)