I Tg nazionali riprendono la notizia della manifestazione di Parma

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Coldiretti ESTERI

Ricerca avanzata: Anno di pubblicazione 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 Categoria Agricoltura sociale Agrofarmaci Allevamento e benessere animale Ambiente e sviluppo sostenibile AmbienteTerritorio Archivio Articolo tematico Aziende agricole e cooperative Biodiversità e agricoltura biologica Biologico Cambiamenti Climatici Coldiretti.it Consumi Costume Da categorizzare Economia Energie rinnovabili Eventi Fisco Formazione strategica Lavoro Lutto Meteo e Clima Natura e Biodiversità News Coldiretti La Forza del Territorio Normativa Notizie Notizie dalle Federazioni Nutrizione Organizzazione organizzazione Policy Qualità Qualità e certificazioni Rifiuti, Sistri e Bonifiche Salute Salute e sicurezza alimentare Sicurezza Alimentare Sicurezza produttiva SicurezzaAlimentare Storico Notizie Ue: strumenti e normative Vendita diretta Tematica Notizia (Coldiretti)

Ne parlano anche altre testate

Anni a ripetere che il lobbismo di Coldiretti ha della cecità anti-scientifica e poi è stata la stessa associazione degli agricoltori a scoprire le proprie carte: la crociata sull'EFSA, tutto sommato, ha fatto del bene alla carne coltivata. (Dissapore)

La manifestazione ha registrato la partecipazione di oltre 20.000 presenti tra socie e amministratori Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Nella giornata di mercoledì 19 marzo, l’assessore all’agricoltura e alla filiera agroalimentare del cibo Patrizia Notaristefano ha partecipato, in rappresentanza del comune di Viterbo e su invito del direttore Coldiretti Viterbo Andrea Marconi e della presidente M. (Tuscia Web)

Coldiretti, Prandini: Efsa, piena collaborazione. Lavoreremo per allargare competenze. VIDEOINTERVISTA (Agricolae.eu)

"La carne coltivata come i farmaci? È una bugia, nessuna base scientifica". Gli scienziati contro Coldiretti

Agricoltori provenienti da tutta Italia per chiedere la difesa della salute dei cittadini. All'Europa si chiede meno burocrazia, con maggiori "risorse adeguate per sostenere il settore agricolo europeo", e che si occupi della pace. (Sky Tg24 )

Per questo motivo, la Food Standards Agency (FSA) sta collaborando con aziende e ricercatori per sviluppare nuove normative che facilitino l'introduzione di questi prodotti sul mercato, adattandosi alle esigenze dei nuovi consumi. (QuiFinanza)

Eppure sinora nessuno aveva mai paragonato la carne coltivata ad un farmaco. “Cibo dalle campagne non dai laboratori”, “Più ricerca medica”. (Gambero Rosso)