Coldiretti, Prandini: Efsa, piena collaborazione. Lavoreremo per allargare competenze. VIDEOINTERVISTA

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Agricolae.eu ESTERI

Coldiretti, Prandini: Efsa, piena collaborazione. Lavoreremo per allargare competenze. VIDEOINTERVISTA “L’incontro è andato particolarmente bene in termini di confronto sulle sfide che ci dovranno appartenere. Ci siamo lasciati con una piena condivisione in termini di collaborazione sul lavoro che come Coldiretti ed Efsa si andrà ad attuare, ovviamente nel rispetto di quelli che sono i ruoli di competenza. (Agricolae.eu)

Su altre testate

La manifestazione ha registrato la partecipazione di oltre 20.000 presenti tra socie e amministratori : (Tuscia Web)

Roberto Ciappi, sindaco di San Casciano, era tra i circa 20mila partecipanti alla manifestazione di Parma organizzata dalla Coldiretti per dire sì all’Europa, ma un’Europa più giusta che renda obbligatoria in etichetta l’origine del Paese per tutti i cibi commercializzati in Europa, partendo dall’abolizione della regola dell’ultima trasformazione sostanziale del codice doganale. (LA NAZIONE)

Il Regno Unito sta accelerando l'approvazione di alimenti prodotti in laboratorio, come carne, latticini e zucchero, con l'obiettivo di renderli disponibili per il consumo umano entro i prossimi due anni. (QuiFinanza)

In una manifestazione promossa da Coldiretti, principale organizzazione degli imprenditori agricoli italiani, che si è svolta mercoledì 19 marzo a Parma, si sono radunate, secondo gli organizzatori, 20.000 persone, che hanno sfilato per le strade dirigendosi verso la sede dell’EFSA, l’Agenzia europea per la sicurezza degli alimenti, alla quale chiedono tra le altre cose regole più stringenti per l’approvazione dei novel foods. (Scienza in rete)

Anche Sansepolcro schierata in favore della qualità del cibo italiano. Migliaia di agricoltori, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno sfilato per le vie della città per chiedere maggiore trasparenza e rigore scientifico nella valutazione dei nuovi alimenti, con particolare attenzione ai cosiddetti cibi creati in laboratorio. (LA NAZIONE)

E invece no: lassociazione ha scelto di portare - a sua detta - 20mila agricoltori sotto la sede dellEfsa, lAutorità europea per la sicurezza alimentare. Martedì 19 marzo, Parma si è trasformata nel teatro dellennesima crociata di Coldiretti contro la carne coltivata . (Italia a Tavola)

Coldiretti, Prandini: Efsa, piena collaborazione. Lavoreremo per allargare competenze. VIDEOINTERVISTA