Donne. 8 Marzo, First Cisl: agire subito per la parità di genere
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Anche quest’anno, in occasione della Giornata internazionale della donna, la Struttura Donne e politiche di parità e di genere di First Cisl lancia un forte messaggio con il manifesto dedicato all’8 marzo 2025. Una frase che non lascia spazio a esitazioni e che richiama l’urgenza di interventi concreti per garantire pari opportunità nel mondo del lavoro e nella società. Sono i dati a parlare. Secondo il Global gender gap report 2023 del World economic forum, ai ritmi attuali serviranno ancora 131 anni per colmare completamente il divario di genere a livello globale. (FIRST CISL)
La notizia riportata su altri media
Ma se dalla valutazione complessiva si passa a quella espressa dalla componente femminile della popolazione, le cose cambiano in peggio. (LA STAMPA Finanza)
Daniela Bocci (Cisl) fa il punto in vista dell'8 marzo sul ruolo del sindacato per l'uguaglianza di genere Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo -L’8 marzo non è solo una celebrazione, ma un momento di riflessione sulle conquiste delle donne e sulle sfide ancora aperte nel mondo del lavoro. (Tuscia Web)
I record di infortuni sul lavoro e le richieste di congedo per violenze Leggi tutta la notizia I dati della Cgil sulla condizione femminile. (Virgilio)
Advertisement (Quotidiano online)
Prosegue la corsa del turismo: con il 2024 l’Italia mette in archivio un nuovo primato con le presenze che hanno toccato quota 458,4 milioni, ulteriore crescita rispetto ai numeri già record del 2023 (+2,5% a fronte di una media Ue del +1,9%). (Il Giornale d'Italia)
Lavoro: chi ce l'ha e chi no Partiamo dal tasso di occupazione. Le donne lavorano meno degli uomini: 52,5% contro 70,4%. (Il Milanese Imbruttito)