Pino Daniele, concerto tributo oggi 19 marzo a Napoli: avrebbe compiuto 70 anni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'omaggio della sua città con 'Je Sto Vicino a Te Forever', un evento che vedrà protagonisti amici, colleghi e artisti che hanno condiviso con lui il percorso musicale e umano , Pino Daniele avrebbe compiuto 70 anni. Così, a 10 anni dalla morte, la sua città ha organizzato una serata tributo dedicata al grande artista. In piazza del Gesù a Napoli stasera si terrà un concerto gratuito, a partire dalle 21. (Adnkronos)
Ne parlano anche altre fonti
Titolo: Feeling. Pino Daniele Pagine: 156 (Onda Rock)
Con un gesto che sottolinea ancora una volta l’intimità del brano, è stato lo stesso Francesco a scrivere il titolo della canzone nella cover. A sorpresa oggi, mercoledì 19 marzo, giorno del settantesimo compleanno, del suo onomastico e della Festa del Papà, esce in digitale “Una parte di me”, brano inedito di Pino Daniele (ilmattino.it)
In copertina c'è lui, Pino Daniele con un bambino dai capelli biondi in braccio, in quella che pare una foto di famiglia. È l'incipit di Una parte di me, singolo pubblicato per i 70 anni di Pino Daniele. (Fanpage.it)
La musica di Pino Daniele rivive ancora una volta, a sorpresa fuori l’inedito “Una parte di me” nel giorno del suo compleanno Nella foto di copertina, scattata dal secondogenito Alessandro, sono ritratti Pino e Francesco che si guardano negli occhi. (Recensiamo Musica)
Sembra di vederlo Pino Daniele seduto sui muretti del Monastero di Santa Chiara a comporre le prime poesie mentre suo fratello Nello gioca a pallone. Quest’anno avrebbe compiuto settant’anni. La passione per la musica nasce con lui. (Io Donna)
«Comm’è triste e comm’è amaro/ sta’ assettato e guardà/ tutt’è cose, e tutt’e parole/ che niente ponno fa’/ Si m’accir agg’ jettato chellu poco ‘e libertà/ ca sta’ terra e sta’ gente ‘nu juorno m’adda dà/ Terra mia, terra mia, comm’è bello a la penzà/ Terra mia, terra mia, comm’è bello a la guardà/ Nunn’è overo, nunn’ è sempre ‘o stesso/ Tutt’e journe po’ cagnà». (il manifesto)