Ucraina, i tre anni di guerra nel cuore dell'Europa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ANSA Latina ESTERI

Era il 24 febbraio 2022 quando Vladimir Putin ordinò l'invasione dell'Ucraina, sconvolgendo gli equilibri dell'Europa e dell'Occidente. Le sirene antiaeree entrarono per la prima volta in funzione a Kiev: il presidente russo giustificò l'invasione come "un' operazione speciale" per "denazificare" e "smilitarizzare" il Paese guidato da Volodymyr Zelensky. Ecco la cronologia degli oltre tre anni di guerra: 26 febbraio-1 marzo 2022. (ANSA Latina)

Ne parlano anche altre testate

Gentile Direttore, “è scoppiata la pace” mi verrebbe voglia di dire, se non fosse che questa locuzione molto invocata, tanto abusata strumentalmente, poco attuata in pratica, oggi è tanto lontana, quanto illusoria. (ROMA on line)

Come il conflitto ha cambiato il paese (2014-2024). La tregua: “Si, ma…” e la presentazione di La Guerra d’indipendenza ucraina. (East Journal)

Si svolgerà a Salerno, il 27 marzo alle 18.30, l’incontro pubblico dedicato al tema della difesa delle nostre democrazie e libertà di cui godiamo da oltre 80 anni. Viviamo anni drammatici che ci impongono di diventare adulti. (Agenda Politica)

Sono passati appena due mesi dall’insediamento di Donald Trump e, dopo un primo momento in cui la critica al tycoon ha seguito la strada della fallimentare campagna elettorale per le presidenziali, ora cominciano ad apparire ragionamenti meno fissati al passato. (Contropiano)

Non ha precedenti nella storia una telefonata così tanto attesa, con il fiato sospeso, da tutto il mondo. Ma, come dicevano un tempo i cinesi, “non importa se il gatto è rosso o nero, basta che prenda il topo”. (ilmessaggero.it)

La pace tarda, le bombe no. Lo sanno gli ucraini, entrati nel quarto anno di guerra con un bilancio alquanto tragico: circa un terzo della popolazione, 12 milioni di persone, richiede assistenza umanitaria, secondo le Nazioni Unite. (Il Fatto Quotidiano)