F1, Ferrari: tutti i risultati della Rossa al GP della Cina
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Ferrari torna in Cina con l'obiettivo di riscattare il weekend di Melbourne. Ma come sono andate le cose per la Rossa sulla pista di Shanghai nel corso degli anni? Scopriamolo insieme. Spoiler: l'ultima vittoria (delle 4 totali) risale al 2013 e la conquistò Fernando Alonso. Tutto il Mondiale è come sempre live su Sky e in streaming su NOW GP CINA, LA GUIDA TV (Sky Sport)
Ne parlano anche altri giornali
Storica prima pole position in carriera per Oscar Piastri. Col record della pista di Shanghai, l'australiano della McLaren partirà davanti a tutti nel GP di Cina di domani, precedendo di 82 millesimi un sorprendente George Russell su Mercedes che partirà in prima fila. (La Gazzetta dello Sport)
Le Ferrari? Dopo l’exploit di questa mattina di Hamilton, che si è portato a casa la sprint, le Rosse di Maranello si devono accontentare del quinto posto dell’inglese e del sesto di Leclerc. (l'Automobile - ACI)
Seconda fila per Lando Norris su McLaren e Max Verstappen , con la Red Bull mentre la terza fila sarà tutta Rossa con le Ferrari di Lewis Hamilton , quinto tempo, e Charles Leclerc . In prima fila, al suo fianco, ci sarà la Mercedes di George Russell . (Tuttosport)
Non è stata affatto una qualifica semplice per la Ferrari. Come sappiamo, il regolamento negli sprint weekend permette le modifiche al setup dopo la Sprint Race e la differenza si è vista con una sessione molto più competitiva. (Virgilio)
Il Mondiale di F1 prosegue in questo weekend, da venerdì 21 a domenica 23 marzo, con il secondo appuntamento il Gran Premio della Cina sul tracciato di Shaghai. È il primo della stagione con il format Sprint con la Sprint Race e le qualifiche nella giornata di sabato 22 marzo e la gara domenica 23 marzo. (Today.it)
Dopo l'ottima prova di ieri Lewis Hamilton si conferma anche nella Sprint Race del Gp della Cina, sul circuito di Shanghai, seconda prova del mondiale di F1. E, pur mantenendo il giusto livello di scaramanzia, i ferraristi di tutto il mondo già pensano al famoso detto, "non c'è due senza tre". (il Giornale)