Perché il Manifesto di Ventotene non basta più
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Chi combatte contro i mostri deve guardarsi dal non diventare esso stesso un mostro. Quando guardi a lungo un abisso anche l’abisso ti guarda dentro» Friederich Nietzsche Stiamo guardando l’abisso. E l’abisso guarda dentro di noi. Sabato mattina, poche ore prima della manifestazione organizzata da Michele Serra in piazza del Popolo, a Roma, per chiedere più Europa e più pace, obiettivi larghi sui quali è difficile essere in disaccordo. (La Stampa)
Ne parlano anche altri media
“Siamo 50 mila veri. Da Corrado Augias (“La risposta è stata grandiosa. (Nicola Porro)
Leggi tutta la notizia La manifestazione a favore dell'Europa ha suscitato una riflessione sul ruolo degli intellettuali per affermare la necessità del vecchio continente come Stato federale. (Virgilio)
"La presenza fisica di donne e uomini a riempire lo spazio di una piazza è un atto civico e politico. Il Sindaco di Petrosino, Giacomo Anastasi, ha partecipato alla manifestazione "Una Piazza per l'Europa", un'iniziativa che ha visto la presenza di cittadini e amministratori uniti per riaffermare i valori fondanti dell'Unione Europea: la pace, la solidarietà, i diritti e le libertà. (Tp24)
La manifestazione a favore dell'Europa ha suscitato una riflessione sul ruolo degli intellettuali per affermare la necessità del vecchio continente come Stato federale. La piazza dal promotore dell'iniziativa Michele Serra era di centro-sinistra, anche se lo stesso Serra aveva dichiarato: "Spero che i diversi si sopportino perché ci saranno tante idee diverse sul palco, ma tutte europeiste”, nella diversità di alcune idee l'appello è stato accolto. (Tp24)
Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Dove andiamo? Non lo so, ma dobbiamo andare” (qualcuno leggerà ancora Kerouac, e con meno di sessant’anni sul groppone sa cos’&egr… Molto Jack Kerouac: “Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati. (L'HuffPost)