Vince 88 milioni al SuperEnalotto: "Ora l'ex moglie vuole la metà dei soldi". La storia spopola, ma ci sono molti dubbi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La moglie di chi ha fatto l'ultimo 6 al SuperEnalotto, vincendo 88.232.801,88 euro, vorrebbe fare causa al marito per avere metà della somma in quanto in comunione dei beni con il coniuge. Una storia incredibile, quasi da film. E infatti c'è chi ha sollevato qualche dubbio sulla sua veridicità. Il motivo è il seguente: secondo la versione della vicenda riportata molti quotidiani la donna sarebbe assista dallo studio legale dell'avvocato Francesco Di Giovanni (Today.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
La moglie, una 45enne di Rovigo che lavora come estetista a domicilio, con cui l'uomo sta affrontando una separazione, rivendica infatti la metà della somma vinta: 44 milioni di euro. Il biglietto vincente è stato acquistato in una tabaccheria di Roma durante una trasferta di lavoro nella zona di Giustiniana. (ROMA on line)
La vicenda viene riportata da Il Tempo. Secondo quanto affermato dallo studio legale Francesco Di Giovanni di Roma, l’uomo protagonista della fortunata giocata a Roma, sulla strada Giustiniana, è un 51enne di Napoli sposato con una donna di Rovigo di 45 anni, estetista a domicilio. (L'Unione Sarda.it)
La vicenda è diventata di dominio pubblico dopo che, come riporta Il Tempo, la donna, un'estetista a domicilio, ha annunciato la richiesta tramite un avvocato nell'ambito di una procedura di separazione. (Liberoquotidiano.it)
PUBBLICITÀ (Internapoli)
La scoperta Dopo tante ricerché è stata resa nota l'identità del vincitore degli oltre 88 milioni di euro vinti al primo Superenalotto del 2025 con un biglietto acquistato a Roma, sulla Giustiniana. Si tratta di un 51enne originario di Napoli che avrebbe fatto volentieri a meno di tanta pubblicità. (il Giornale)
L'uomo, originario di Napoli, aveva provato a nascondere la vincita alla ormai quasi ex consorte, un'estetista di Rovigo di 45 anni. Ora però lei gli ha fatto causa rivendicando metà della vincita, 44 milioni di euro, o un vitalizio di 5 mila euro al mese, come rivela Il Tempo. (Repubblica Roma)