Donald Sutherland, i 10 migliori film di un fuoriclasse del cinema

Donald Sutherland, i 10 migliori film di un fuoriclasse del cinema

Da giovane Donald Sutherland ha studiato ingegneria all'università di Toronto, come tanti ragazzi canadesi della sua generazione, ma durante gli studi decise di seguire la sua passione per la recitazione e di trasferirsi a Londra, alla "London Academy of Music and Dramatic Art", per poi debuttare a teatro sui palchi scozzesi, come pochi attori canadesi della sua generazione. Ecco, parafrasando Moretti, "Donald Sutherland è stato sempre parte di una minoranza. (Movieplayer)

La notizia riportata su altre testate

mentre Jane Fonda, che ha lavorato con lui e ha avuto una breve relazione con l'attore, lo ricorda "col cuore spezzato". e S.P.Y.S. (ComingSoon.it)

Buono nei film dell’orrore e nelle commedie, cattivo in tutti gli altri generi, Donald Sutherland lavorava sempre controcorrente rispetto al resto del film. È morto il 20 giugno a 88 anni. (BadTaste.it Cinema)

Donald Sutherland Donald Sutherland è stato un gigante del cinema. In una carriera lunga più di sessant'anni, con 180 film all'attivo, ha collaborato con registi del calibro di Fellini, Stone, Aldrich, Altman, Pakula, Sturges, Petersen, Niccol e tanti altri, interpretando una quantità semplicemente incredibile di personaggi tra i più variegati e difficili che si possano immaginare. (Today.it)

Morto Donald Sutherland, star di «MASH», «Una squillo per l'ispettore Klute» e «Hunger Games»

Jane Fonda ha dichiarato di essere rimasta sconvolta alla notizia della morte di Donald Sutherland, l'attore canadese con il quale lavorò al film Una squillo per l'ispettore Klute diretto da Alan J. Pakula. (Movieplayer)

«Tu con le orecchie grandi! Vieni qui, sostituiscilo». Il comando arrivò sul set di “Quella sporca dozzina dal regista Robert Aldrich. Quello con le orecchie grandi era Donald Sutherland, che la parte l’aveva ottenuta solo per l’accento americano. (LaC news24)

Aveva 88 anni. Donald Sutherland, l'attore canadese diventato un'icona controculturale con film come "«Quella sporca dozzina», «MASH», «Una squillo per l'ispettore Klute» e «A Venezia... (Corriere della Sera)