Europa da ri-amare. Manifestazioni, valori, corsa al riarmo: le sfide e le contraddizioni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una Europa amata fino ai denti! Amata per difendere e salvaguardare il “nonfine” che l’unisce al resto del mondo, sessanta nazioni in guerra comprese. Un’Europa che erra? Che va qua e là, e/o sbaglia? Un’Europa frattaglia, battaglia? In questa Neuropatia, si vedono nervi scoperti, al buio del sole, piena di stelle, sì, ma cadenti. E allora esprimiamolo sto desiderio: an… (La Stampa)
Su altre fonti
La Nato La Nato era una buona idea per De Gaulle ma scommettere sulla permanenza a tempo indeterminato della esatta convergenza degli interessi geostrategici statunitensi con quelli francesi rappresentava un’illusione idealista che cozzava con la molteplicità delle forme che la storia aveva già assunto. (Nicola Porro)
Una opzione difensiva europea esiste già con la Nato ma non basta senza l'”ombrello USA” che ci ha protetto per 80 anni e ora in chiusura. (GLI STATI GENERALI)
Si dice che l’uomo non impari dalla storia, ma possiamo aggiungere che, probabilmente, non impara nemmeno dalle storie. Quello di Davide e Golia è uno degli episodi biblici più noti e al di là degli aspetti leggendari, il fatto che resta è che in un duello, colui che è sfavorito riesce a vincere solo ponendosi ad un livello diverso. (LaC news24)
Europa: riarmo o equilibrio? La mia incertezza davanti a un bivio storico. Non so cosa pensare. Davvero. Il dilemma davanti alla guerra scatenata da Putin (Livesicilia.it)
Il mettere insieme il procurement dei sistemi d'arma, è sicuramente una buona idea sebbene si debba ancora capire in che modo verrà (Inside Over)
Ora però, con i venti di guerra che spirano in Europa, è difficile fare gli spettatori. Né di geo-politica. (ilmattino.it)