IA e copyright: accuse delle etichette discografiche a Suno e Udio

IA e copyright: accuse delle etichette discografiche a Suno e Udio

Come riportato da Reuters, alcune tra le più grandi etichette alle discografiche si sono mosse di comune accordo per citare in giudizio Udio e Suno, piattaforme che si occupano di sintesi musicale attraverso l’Intelligenza Artificiale. Secondo quanto sostenuto da Universal Music Group, Sony Music e Warner Records, infatti, le piattaforme avrebbero commesso una massiccia violazione del copyright, attingendo a piene mani dalle proprietà delle suddette major per addestrare i propri modelli IA. (IlSoftware.it)

Su altre testate

Oltre cinquanta tra “importanti aziende musicali, associazioni e istituzioni a livello globale” hanno offerto il loro sostegno ai "Principi per la creazione musicale con l'intelligenza artificiale", manifesto presentato da Roland Corporation e Universal Music Group a marzo compilato per proteggere lo “spirito umano” della creazione musicale. (Rockol)

Video suggerito Vengono chiamate le "Big Three", cioè le tre più grandi case discografiche al mondo. La musica più popolare, gli artisti più conosciuti, i dischi più famosi: non c'è nulla di tutto questo che non sia passato fra le mani di Universal Music Group, Warner Records, Sony Music (Fanpage.it)

Ma andiamo a vedere se questi programmi di creazione musicale sono effettivamente miracolosi come si dice. Si saranno preoccupati anche in quell'ambiente? Probabilmente in quell'ambito, come in molti altri, servirà comunque il talento umano e le indicazioni dei programmatori per ottenere un buon lavoro. (Esquire Italia)

IA e musica: vantaggi per artisti e fan, ma il copyright è a rischio

La causa è stata annunciata dalla Recording Industry Association of America, la principale associazione del settore: tra gli altri, rappresenta Sony Music Entertainment, Universal Music Group e Warner Records (Lega Nerd)

DEMOCRATIZZARE LA MUSICA. Obiettivo nobile, ma anche audace quello di Paolo Mantini, ideatore e fondatore di Matchfy, piattaforma, che vuole diventare un punto di riferimento per gli artisti musicali italiani ed internazionali. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Tuttavia, le principali case discografiche hanno avviato azioni legali contro piattaforme come Udio e Suno per violazione del copyright L'AI influenza composizione, produzione e raccomandazione musicale, migliorando l'esperienza degli ascoltatori. (Agenda Digitale)