Mattarella: statisti coraggiosi idearono l’Europa. In Ue servono decisioni veloci, dazi creano ostacoli

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE INTERNO

Bisogna «riflettere al contesto in cui si muoveva questo avvio dell’ integrazione europea . Nel 1945 l’Italia usciva da una guerra devastante. Vi erano state brutali dittature e l’abisso dell’olocausto. In quel clima di tragedie, di disperazioni alcuni statisti lungimiranti e coraggiosi cercarono di capovolgere un’idea, fu una rivoluzione di pensiero. Mettere insieme il futuro dell’Europa . Questo è stato il tentativo da statisti coraggiosi e lungimiranti”». (Il Sole 24 ORE)

Su altre testate

"I rapporti commerciali creano collaborazione e rapporti di fiducia tra i paesi e questa fiducia garantisce la pace. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia per l'anniversario dei trattati europei. (Tiscali Notizie)

DONA ORA (Aduc)

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, interviene così nel dibattito sulla guerra commerciale minacciata dal presidente Usa Donald Trump. “I dazi creano ostacoli ai mercati, alterano il mercato, penalizzano i prodotti di qualità e questo per noi è inaccettabile ma dovrebbe essere per tutti i Paesi del mondo inaccettabile”. (Il Fatto Quotidiano)

Oggi i social sono spesso una foresta senza regole, dominata dalla legge del più forte, mentre una nuova popolazione digitale si informa con strumenti che vanno ben oltre la televisione tradizionale. (Adnkronos) – “L”Annuario della tv italiana conferma che siamo nel pieno di una trasformazione profonda. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

I dazi sono inaccettabili e rappresentano una scelta immotivata e pericolosa per la pace e la collaborazione internazionale, con calma e autorevolezza l'Unione europea avrà la forza per contrastarli. (Tiscali Notizie)

«I dazi creano ostacoli ai mercati, alterano il mercato, penalizzano i prodotti di qualità e questo per noi è inaccettabile ma dovrebbe essere per tutti i Paesi del mondo inaccettabile». Queste le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dal Villaggio «Agricoltura è» in occasione dell’anniversario delle firma dei Trattati di Roma, in cui analizza le politiche messe in atto dal presidente americano Donald Trump. (Open)