Volvo EX90, in arrivo l'architettura a 800 V: ricarica più rapida e migliore efficienza
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Volvo ha intenzione di aggiornare la tecnologia della Volvo EX90 a meno di un anno dal debutto del modello, secondo quanto riportato dalla stampa britannica sulla base di alcune dichiarazioni del CEO della casa svedese, Jim Rowan. La novità più importante che riguarderà il SUV di lusso Volvo è l'adozione dell'architettura elettrica a 800 Volt su cui si basa l'ultima arrivata del marchio svedese, la berlina Volvo ES90 presentata ufficialmente un paio di giorni fa. (HDmotori)
Ne parlano anche altre testate
Testo di Maurizio Bertera (l'Automobile - ACI)
Il SUV elettrico Volvo EX60 sarà una delle prossima novità della casa svedese, che con questo modello di fascia media proverà a ritagliarsi il proprio spazio in mezzo ad avversarie quotate provenienti dalla "solita" Germania, a partire dall'Audi Q6 e-tron per finire con l'attesa Neue Klasse di BMW. (HDmotori)
Fonte: Ufficio Stampa Volvo L'ammiraglia elettrica di Volvo parte da 75.000 euro Volvo arricchisce la sua gamma con la nuova ES90, un'ammiraglia elettrica con un'autonomia elevata che punta a conquistare il mercato diventando il simbolo del brand (Virgilio)
Costruito sulla piattaforma SPA3 a 800V, completerà la linea dei Suv elettrici svedesi. La presentazione ufficiale è attesa entro la fine dell’anno. Volvo aveva annunciato una revisione delle strategie per l'abbandono dei motori a combustione interna entro il 2030. (Auto.it)
Nell’impegno a togliere l’alibi della scarsa autonomia dell’auto elettrica, Volvo mette a segno un buon colpo con la ES90, prima berlina della nuova era: 700 km di percorrenza media, con la possibilità di recuperarne 300 in soli 10 minuti di ricarica presso le colonnine rapide da 350 kW. (Corriere della Sera)
La Volvo ES90 è la nuova ammiraglia elettrica del costruttore svedese, affiancando dopo pochi mesi il Suv EX90 con una berlina che mantiene la tradizione del costruttore di Göteborg e, allo stesso tempo, segna un ulteriore progresso tecnologico grazie all’architettura elettrica a 800 Volt che permette di velocizzare notevolmente i tempi ricarica. (ilmessaggero.it)