Altri temporali nel week-end al nord, poi esordio di luglio con nuovo attacco all'estate

Altri temporali nel week-end al nord, poi esordio di luglio con nuovo attacco all'estate
Per saperne di più:
MeteoLive.it INTERNO

L’aria è indubbiamente bollente sul nord Africa, del resto siamo nel periodo con la massima durata dell’insolazione diurna e, appena possono, quelle masse d’aria roventi si spingono sull’Italia con veemenza. Non si tratta però della solita bolla calda che accompagna gli anticicloni, ma il risultato della continua presenza di saccature ad ovest del Continente, che favoriscono conseguenze temporalesche al nord (anche molto pericolose localmente) e un caldo spesso estremo procedendo verso sud, specie sulle regioni estreme. (MeteoLive.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Un nucleo depressionario nord atlantico in discesa dalla Francia continua a influenzare il tempo sul nord Italia. Sulla Liguria inizio di settimana nel segno del tempo instabile a tratti perturbato con temperature sotto la media del periodo. (LIMET)

Alle alte latitudini scorrono delle correnti (più fredde e instabili) ben diverse rispetto a quelle che transitano a latitudini più basse (molto calde e stabili) e gli scambi di calore tra Nord e Sud Europa in particolari condizioni possono evolvere, appunto, in una goccia fredda, ovvero in un blocco di aria fredda in quota che si stacca da una più vasta depressione atlantica o nordeuropea. (la Repubblica)

Piogge, temporali e temperature in calo caratterizzeranno la settimana appena iniziata in almeno metà delle regioni italiane. (Il Messaggero Veneto)

Botti METEO di fine GIUGNO: da un eccesso all'altro, senza tregua

Dopo l'ondata di caldo africano sperimentata la settimana scorsa, il tempo è drasticamente cambiato e piogge e temporali interessano diverse regioni italiane. Temperature in calo di diversi gradi. Le previsioni aggiornate Nel fine settimana siamo stati raggiunti da quella stessa bassa pressione, carica di aria più fresca di origine nordatlantica, che nei giorni scorsi ha portato intenso maltempo sull’Europa occidentale. (Ilmeteo.net)

Ma i temporali non mancheranno nemmeno in Emilia Romagna, Toscana, specie sulle zone interne, fenomeni "in intensificazione anche su Lazio e Umbria e in sconfinamento alle zone interne di Marche e Abruzzo, seppur più attenuati. (Corriere dell'Umbria)

Ebbene sì, stop al caldo spazio ai temporali e che temporali! Nelle prossime ore ne vedremo delle belle, o delle brutte, a seconda dei punti di vista. Fatto sta che il meteo è peggiorato già in diverse parti d’Italia e peggiorerà ancora a seguito della goccia fredda collocata proprio sopra le nostre teste. (Meteo Giornale)