Dal vino ai formaggi, i prodotti italiani più a rischio con i dazi Usa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
AGI - Agenzia Italia INTERNO

Secondo alcuni studi, il comparto del Made in Italy più a rischio di ripercussioni è quello agroalimentare, con alcune produzioni di qualità maggiormente a rischio poiché dipendenti dall'export verso gli Usa (AGI - Agenzia Italia)

La notizia riportata su altri giornali

Tommaso Mazzanti, titolare de All'Antico VinaioMissing Credit L’Antico Vinaio, il brand dietro questo ragazzo non ancora quarantenne che ha fatto spuntare come funghi in ottobre locali in ogni dove, è stato un po’ il Cristoforo Colombo al contrario. (LA NAZIONE)

Roma, 24 mar. A partire dal proprio il comparto vitivinicolo, che vede gli USA come il primo mercato di sbocco delle esportazioni di vini senesi e che si trova in forte agitazione. (Agenzia askanews)

Giovanni Celeste Benvenuto è il giovane titolare delle omonime cantine di Francavilla Angitola, nel Vibonese, ed anche portavoce regionale della Cna Agroalimentare. Gli effetti reali sulle varie economie - compresa quella a stelle e strisce - si vedranno a medio termine. (LaC news24)

Una situazione fotografata da Mike Parra (nella foto), ceo di Dhl Express Europe, che ha partecipato alla presentazione dell’Atlante del commercio 2025 realizzato per Dhl dai ricercatori della Nyu Stern School of Business. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

È quanto mette in evidenza un’analisi della Cgia di Mestre secondo cui gli effetti negativi per il nostro sistema produttivo delle nuove misure potrebbero abbattersi maggiormente nei territori dove la dimensione economica dell'export è fortemente condizionata da pochi settori merceologici, dal momento che le regioni del Sud sono maggiormente caretterizzate da una bassa diversificazione. (la Repubblica)

Sulla questione dei dazi bisogna "ragionare su una politica che sia comune tra paesi alleati e, con gli Stati Uniti in particolare, come Unione Europea dobbiamo avere la capacità di rapportarci e trovare soluzioni senza egoismi e senza posizioni di privilegio". (QUOTIDIANO NAZIONALE)