Devo ringraziare Meloni: parlando di Ventotene, ha fatto capire alle opposizioni da dove ripartire

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano INTERNO

Per deviare il discorso sui problemi concreti, ha criticato le radici dell’Europa stessa. E, senza volerlo, ha acceso un fuoco da tempo sopito Finalmente un po’ di pathos. Non è una parolaccia, come direbbe qualcuno, ma un termine tecnico della retorica greca (di origine peripatetica) che indica l’insieme di passionalità, concitazione e grandezza proprio della tragedia umana. E diciamolo, ultimamente nelle discussioni politiche, manca completamente: manca, cioè, quella passione, quel vero sentimento spinto da ideali e valori ben saldi che coinvolgono e toccano gli animi più profondi degli individui. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altri giornali

Il dileggio del manifesto di Ventotene da parte della presidente Meloni è la cartina di tornasole di un’appartenenza bacata all’Unione europea. Difendere lo status quo in favore degli interessi nazionali non corrisponde all’ideale di un’unione politica ampia, con proprie autorità in materia di politica estera e di difesa, come nel documento elaborato al confino da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni: tre antifascisti già incarcerati per anni e anelanti alla libertà, e ora da Meloni presentati come fautori di uno stato repressivo delle libertà. (La Repubblica)

Nella nuova puntata di Fratelli di Crozza, in onda venerdì in prima serata sul Nove e in streaming su Discovery+, Maurizio Crozza torna a vestire i panni di un Matteo Salvini sempre più ossessionato dalle percentuali di consenso e dai sondaggi. (Il Giornale d'Italia)

Niente da fare, John Elkann avrebbe bocciato tutta la linea durante la riunione con Scanavino e Ferrero. Il CEO bianconero per il dopo Motta aveva scelto Roberto Mancini ex tecnico della Nazionale. (News Sports)

"L'abolizione della proprietà privata è un'ottima idea". Anche Salis dice la sua sul Manifesto di Ventotene

" Perché Giorgia Meloni ha citato il Manifesto di Ventotene? Perché decide proprio ora di farlo? ", chiede lo scrittore guardando dritto in camera. (il Giornale)

Il problema è che questa volta – e mi dispiace molto ammetterlo – ha qualche ragione anche la non antifascista Giorgia Meloni, e non solo sul Manifesto di Ventotene – che proclamava (in maniera contraddittoria) una rivoluzione socialista violenta e perfino la dittatura di un solo partito per instaurare una federazione democratica europea – ma soprattutto sul fatto che il mito della federazione europea non è realizzabile, e se lo fosse non sarebbe democratico. (Il Fatto Quotidiano)

Mentre le opposizioni del parlamento da giorni si impegnano per tentare di trovare repliche adeguate a Giorgia Meloni, che ha chiesto se il Manifesto di Ventotene rappresenta la loro idea di Europa, Ilaria Salis entra a gamba tesa su tutto ciò che i suoi colleghi del parlamento italiano hanno cercato di mettere insieme. (il Giornale)