Ustica, 44 anni fa la strage: i misteri mai chiariti di una tragedia che si poteva evitare

Ustica, 44 anni fa la strage: i misteri mai chiariti di una tragedia che si poteva evitare
Secolo d'Italia INTERNO

Ustica non è solo il nome di una bellissima isola siciliana ma il simbolo di una delle più grandi tragedie italiane. Il 27 giugno del 1980, alle 20,59, il Dc9 dell'Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo sparì dai radar. Fu ritrovato spezzato in due nel mare di (Secolo d'Italia)

Su altri media

Cedimento strutturale, bomba o conflitto tra aerei militari in cui ebbe la peggio l’aereo civile? A proposito di militari: la postazione di controllo di Martina Franca, che “vedeva” l’intero Mediterraneo, cosa notò? (Noi Notizie)

Comune e Regione Emilia-Romagna saranno ancora una volta in prima fil… (La Repubblica)

“Purtroppo quella di ieri nelle carceri del Lazio è stata una giornata molto critica non solo a Regina Coeli. Da quanto apprendiamo ieri nel carcere di Frosinone un detenuto italiano, 21 anni, più volte sottoposto a TSO si è suicidato inalando gas”. (Frosinone News)

Strage di Ustica, Mattarella: i Paesi amici collaborino per una piena verità

Le parole del Capo dello Stato (Livesicilia.it)

Messaggio del Presidente della Repubblica in occasione del 44° anniversario della strage (LAPRESSE)

Rimasero uccise tutte le 81 persone a bordo del DC9 in volo da Bologna a Palermo. Lo dice il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 44° anniversario della strage di Ustica. (Agenzia askanews)