Il candore di Jovanotti: la recensione del Palajova al Forum di Assago, Milano
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«È una festa per affrontare lo stato d’emergenza permanente in cui viviamo», ha detto ieri sera prima di salire sul palco a Milano. È anche uno spettacolo fanciullesco e metamoderno, una puntata dei Muppet e la sintesi pop di un mondo non sintetizzabile (Rolling Stone Italia)
Su altri giornali
Sassari. Innovazione aziendale, nuove frontiere della finanza alternativa e crescita del sistema imprenditoriale del territorio. Questi, in sintesi, gli obiettivi che animano lo spirito di Hub4Fin, il progetto Pnrr, di cui Camera di Commercio di Sassari è capofila. (SARdies.it)
Continua nominando senza paura il tanto controverso autotune: «È uno strumento favoloso, poi come tutto il resto, va usato bene. «Lo spettacolo sta piacendo», continua l'artista di Cortona, «ho scelto di avere un palco pulito, un certo rigore formale, ed è una gran festa». (Vanity Fair Italia)
“Lo seguiamo tutti con apprensione e amore. Gli vogliamo bene. (Radio Italia)

Milano, 12 mar. - Jova è tornato, più forte che mai, dopo l'incidente che lo ha fermato per due anni, Lorenzo è on stage! Come un elastico si è allontanato, ha accumulato energia e ora è arrivato il momento di esplodere. (Il Sole 24 ORE)
“Ci vuole pioggia, vento e sangue nelle vene” canta Jovanotti in “Tensione evolutiva” rappresentando, in qualche modo, lo show andato in scena a Milano ieri sera, martedì 11 marzo, all’Unipol Forum di Assago (Recensiamo Musica)
La Regione Lazio partecipa a Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico nazionale dedicato alla formazione e all’innovazione scolastica, che si svolge dal 12 al 14 marzo a Firenze, presso la Fortezza da Basso. (Frosinone News)