Lucio Corsi a Che tempo che fa: «All'Eurovision suonerò l'armonica. Non sono un fenomeno, il cantautorato in Italia c'è sempre stato»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:

Tra i suoi concerti andati sold out in pochissimo tempo e la voglia di trasformare il passato in musica senza mai rinunciare a un certo aspetto favolistico che è diventato ormai il suo marchio di fabbrica, Lucio Corsi dimostra di avere anche difficoltà a incassare i complimenti. Quando, per esempio, Fazio parla di «fenomeno Lucio Corsi» è lo stesso cantante a ridimensionare la portata di quella affermazione: «Mi fa piacere che la canzone sia stata accolta positivamente». (Vanity Fair Italia)

Su altri media

Una tortura per uno come Corsi, ortodosso della musica suonata veramente e preferibilmente con strumenti organici. Chi se non Lucio Corsi può mettere un granello di sabbia nel meccanismo perfettamente oliato dell’Eurovision? Il regolamento obbliga gli artisti ad esibirsi in half playback: si canta dal vivo, ma su una base. (Corriere della Sera)

Diventato popolare grazie al Festival di Sanremo, è personaggio fuori dagli schemi, simbolo di gentilezza e normalità, che ha conquistato tutti con la canzone ‘Volevo essere un duro’. (il Resto del Carlino)

Seconda classificato a Sanremo 2025 e pronto a competere all'Eurovision, dopo la rinuncia di Olly. Lucio Corsi è la scoperta dell'ultimo Festival targato Carlo Conti. (ilmessaggero.it)

Quella Macchiascandona dove la nonna del bravo trionfatore sanremese Lucio Corsi, fa “tortelli” da sballo. (IlGiunco.net)

Un album che riprende lo stile del cantautore maremmano che mescola stili (dal rock al cantautorato passando per il talking blues) e soprattutto si nutre di una poetica che mescola reale e fantastico. (Fanpage.it)

Tra il bulletto delle scuole medie, il mitologico Francis Delacroix e un ragazzo così fuori di sé da considerarsi monarca dei rave, Lucio Corsi l’ha fatto di nuovo: ha creato un altro irresistibile microcosmo – musicale e non – dal sapore di fiaba contemporanea, con una miriade di strambi personaggi in cerca, forse, solo di compresione. (Tech Princess)