Manus AI, probabilmente il clamore per la nuova AI cinese supera di gran lunga le sue reali capacità

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Il mondo dell’intelligenza artificiale è in fermento per l’arrivo di Manus AI, una nuova piattaforma cinese che punta a replicare il successo di DeepSeek. Lanciata in versione beta solo una settimana fa, ha attirato così tanta attenzione da mandare in tilt i server per il numero eccessivo di utenti, mentre i codici d’accesso venivano venduti a prezzi altissimi. Sviluppata da Monica, startup fondata da Xiao Hong, laureato nel 2015 alla Huazhong University of Science and Technology, Manus si presenta come parte di una nuova generazione di AI: secondo i suoi sviluppatori non vuole essere un semplice assistente che esegue comandi, ma un sistema in grado di agire autonomamente, pianificando ed eseguendo operazioni complesse senza bisogno di supervisione costante. (WIRED Italia)

Su altre fonti

Questa IA “agentica“ è in grado di operare con notevole autonomia, e promette di ridefinire i confini delle capacità dell’intelligenza artificiale. Il suo arrivo ha riacceso il dibattito sulle implicazioni di un’IA che non si limita ad assistere gli umani, ma prende decisioni in modo indipendente. (Libero Tecnologia)

Il settore dell'intelligenza artificiale si sta sviluppando sempre di più a Oriente. Arriva infatti dalla Cina Manus AI, una nuova piattaforma open source, ossia aperta, come DeepSeek - ma apparentemente ancora in fase embrionale - che lancia la sfida a OpenAI. (Today.it)

Il panorama dell'intelligenza artificiale si arricchisce di un nuovo protagonista: Manus, un sistema AI sviluppato dalla startup cinese The Butterfly Effect. Definito come la "prima intelligenza artificiale completamente autonoma", Manus è in grado di eseguire compiti complessi senza supervisione umana, superando i limiti dei modelli attuali. (Sky Tg24 )

Dopo l’AI generativa è il momento dell’AI autonoma. Il progressivo conferimento di autonomia agli strumenti di intelligenza artificiale sta ridefinendo il ruolo della tecnologia all’interno dei processi decisionali e operativi. (Agenda Digitale)

Una nuova piattaforma cinese di intelligenza artificiale chiamata Manus AI sostiene di aver sviluppato il primo agente AI completamente autonomo al mondo, che sta facendo scalpore a livello globale come nuovo impressionante punto di riferimento, dopo il successo della start-up cinese DeepSeek. (Euronews Italiano)

Sono tutti in apprensione perché, pur essendo in versione Beta da appena una settimana, promette una nuova rivoluzione: infatti Manus è capace di svolgere compiti in modo autonomo, senza alcun bisogno dell’intervento umano. (il Giornale)