Dopo l’AI generativa è il momento dell’AI autonoma. Il progressivo conferimento di autonomia agli strumenti di intelligenza artificiale sta ridefinendo il ruolo della tecnologia all’interno dei processi decisionali e operativi. Un ruolo che vede la trasformazione dell’AI da semplice strumento di supporto a vero e proprio attore semi-indipendente, con sistemi in grado di pianificare, agire e prendere decisioni senza bisogno di input continui da parte dell’utente.
Leggi
Approfondimenti:
Manus è l’AI che agisce senza input umano. Cosa c’è sapere L’intelligenza artificiale sta attraversando un’evoluzione senza precedenti, e il lancio di Manus ne è la prova concreta. Questo agente AI autonomo, sviluppato dalla startup cinese Monica, promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con l’AI, andando ben oltre i chatbot tradizionali. A differenza di strumenti come ChatGPT o Gemini, che si limitano a rispondere a input testuali, Manus è in grado di prendere decisioni, eseguire compiti…
Leggi
Nell’era che ormai potremmo ridefinire dell’intelligenza artificiale, in cui emerge un nuovo modello quasi ogni mese, è Manus AI ad essere attualmente sulla cresta dell’onda. Emerge come una tecnologia rivoluzionaria, che a differenza dei tradizionali assistenti, si distingue per la sua capacità di agire in modo autonomo. Dopo Deepseek, molti hanno parlato di un nuovo “momento Sputnik” nel campo dell’intelligenza artificiale.
Leggi
Una nuova piattaforma cinese di intelligenza artificiale sta facendo furore. Ma vale il clamore suscitato? Euronews Next ha dato un'occhiata PUBBLICITÀ Una nuova piattaforma cinese di intelligenza artificiale chiamata Manus AI sostiene di aver sviluppato il primo agente AI completamente autonomo al mondo, che sta facendo scalpore a livello globale come nuovo impressionante punto di riferimento, dopo il successo della start-up cinese DeepSeek.
Leggi
Nel dinamico, e ormai abbastanza affollato, panorama dell’intelligenza artificiale, un nuovo protagonista proveniente dalla Cina sta catturando l’attenzione: Manus. Questa IA “agentica“ è in grado di operare con notevole autonomia, e promette di ridefinire i confini delle capacità dell’intelligenza artificiale. Il suo arrivo ha riacceso il dibattito sulle implicazioni di un’IA che non si limita ad assistere gli umani, ma prende decisioni in modo indipendente.
Leggi
Il fantastico mondo dell’AI non si è ancora ripreso dal “Deepseek effect” (ma come, i cinesi realizzano un’AI spendendo meno delle società americane e che funziona benissimo?) che la Cina lancia Manus AI. La startup che l’ha realizzata si chiama Monica, e è stata fondata da Xiao Hong, che si è laureato alla Huazhong University of Science and Technology. Sono tutti in apprensione perché, pur essendo in versione Beta da appena una settimana, promette una nuova rivoluzione: infatti Manus è capace di…
Leggi
L'intelligenza artificiale compie un balzo in avanti con un sistema innovativo capace di operare in autonomia. Sviluppato dalla startup cinese The Butterfly Effect, Manus promette di ridefinire il futuro dell'AI Il panorama dell'intelligenza artificiale si arricchisce di un nuovo protagonista: Manus, un sistema AI sviluppato dalla startup cinese The Butterfly Effect. Definito come la "prima intelligenza artificiale completamente autonoma"…
Leggi
Manus è un agente di intelligenza artificiale sviluppato dalla startup cinese Manus AI. È stato presentato il 5 marzo 2025 e si distingue per la sua capacità di svolgere compiti in modo autonomo, senza la necessità di una supervisione umana. A differenza dei tradizionali chatbot, Manus è progettato per collegare pensieri e azioni, fornendo risultati tangibili in vari settori. Non si conosce, attualmente, il numero di parametri di cui dispone.
Leggi
Manus AI, probabilmente il clamore per la nuova AI cinese supera di gran lunga le sue reali capacità
Il mondo dell’intelligenza artificiale è in fermento per l’arrivo di Manus AI, una nuova piattaforma cinese che punta a replicare il successo di DeepSeek. Lanciata in versione beta solo una settimana fa, ha attirato così tanta attenzione da mandare in tilt i server per il numero eccessivo di utenti, mentre i codici d’accesso venivano venduti a prezzi altissimi. Sviluppata da Monica, startup fondata da Xiao Hong, laureato nel 2015 alla Huazhong…
Leggi
Il settore dell'intelligenza artificiale si sta sviluppando sempre di più a Oriente. Arriva infatti dalla Cina Manus AI, una nuova piattaforma open source, ossia aperta, come DeepSeek - ma apparentemente ancora in fase embrionale - che lancia la sfida a OpenAI. L'annuncio di lancio, diffuso dalla omonima start up, è accompagnato da un video che mostra come Manus sia in grado di effettuare una molteplicità di compiti al posto dell'utente: organizzare un viaggio…
Leggi
L’intelligenza artificiale corre veloce e ogni giorni assistiamo al lancio di nuovi modelli o strumenti che promettono di avere un impatto sulle nostre vite e sul nostro lavoro. In passato i laboratori di ricerca no-profit che hanno lavorato allo sviluppo di intelligenza artificiale generativa – come la stessa OpenAI – hanno espresso la loro volontà di inseguire l’AGI “a beneficio dell’umanità”.Ma ora è evidente che la corsa all’IA è una questione di business e di…
Leggi
Sviluppata da ingegneri cinesi, l’AI Manus è in grado di prendere decisioni e completare compiti complessi senza input umano. Questa innovazione potrebbe cambiare per sempre interi settori economici, industriali e amministrativi, ma solleva anche interrogativi su impatto occupazionale, responsabilità legale e la competizione globale tra Cina e Stati Uniti nell’industria dell’AI. Manus: la prima IA completamente autonoma sviluppata in Cina L’intelligenza…
Leggi
Il 6 marzo è stata presentata l’anteprima di un’IA agente chiamata Manus, sviluppata dalla startup cinese Manus AI, e definita dalla stessa come "la prima IA agente generale al mondo”, che è anche di tipo open-source. L’annuncio è stato corredato da un video, e da una serie di casi d’uso sul web della startup, che mostra Manus effettuare compiti complessi navigando in Internet per pianificare un viaggio di due mesi per la famiglia…
Leggi
Sviluppata da ingegneri cinesi, l’AI Manus è in grado di prendere decisioni e completare compiti complessi senza input umano. Questa innovazione potrebbe cambiare per sempre interi settori economici, industriali e amministrativi, ma solleva anche interrogativi su impatto occupazionale, responsabilità legale e la competizione globale tra Cina e Stati Uniti nell’industria dell’AI. Manus: la prima IA completamente autonoma sviluppata in Cina…
Leggi
Lo sta sviluppando The Butterfly Effect, sfruttando tecnologie già esistenti (Claude di Anthropic). Ma è già "in gamba" come dicono? Non sappiamo se quello appena iniziato sarà o meno un lunedì nero come lo è stato il 27 gennaio scorso quando i titoli tecnologici sono crollati, con gli investitori spaventati dall’AI di DeepSeek, su carta molto più economica e performante come i competitor americani.
Leggi