Alta velocità, il Tgv lancia la sfida a Frecciarossa e Italo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Presto saranno in tre: a farsi concorrenza sugli stessi binari. Quelli dell’alta velocità italiana. A Frecciarossa (Trenitalia, gruppo Fs) e Italo (ex Ntv) si affiancheranno i Tgv-M a due piani di Sncf, le ferrovie statali francesi, un peso massimo del trasporto ferroviario europeo. Frecciarossa, Italo e Tgv: il meglio della tecnologia ferroviaria presente sul mercato a disposizione dei passeggeri italiani. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre testate

C’è un treno francese pronto a sfidare Frecciarossa e Italo: si tratta del nuovo treno alta velocità TGV Inoui presentato dalla società ferroviaria transalpina SNCF. Il nuovo treno francese, a due piani, è composto da 9 vagoni e può arrivare fino a 740 posti verrà utilizzato presto anche in Italia. (inItalia)

SNCF, ferrovie statali francesi, lancia la sfida al Frecciarossa e a Italo. A partire infatti dal 2027 circoleranno all'interno della rete ferroviaria italiana i nuovi TGV-M, treni ad alta velocità a due piani i cui interni sono stati svelati da pochi giorni in Francia durante un evento organizzato alla Gare de Lyon di Parigi da SNCF e Alstom, l'azienda che li produrrà. (HDmotori)

Martedì 11 marzo 2025, la SNCF Voyageurs e Alstom hanno presentato ufficialmente a Parigi, presso la storica Gare de Lyon, gli interni del TGV-M, il treno ad Alta Velocità di nuova generazione destinato a rivoluzionare il trasporto ferroviario francese e internazionale. (SiViaggia)

Convogli a due piani pensati e realizzati nei siti francesi del gruppo, tra cui gli stabilimenti storici di La Rochelle e Belfort, le cui prime consegne in Francia sono previste nel secondo semestre dell’anno. (Corriere della Sera)

Nei giorni scorsi alla Gare de Lyon di Parigi è stato mostrato in anteprima il nuovo treno Tgv-M che arriverà in Italia dal 2027. Scopriamo che sarà e tratte coprirà. (Fanpage.it)

Dopo aver già operato sulla tratta Parigi-Milano, la compagnia francese punta a coprire le direttrici Torino-Napoli e Torino-Venezia con un’offerta quotidiana di treni, mirando a raggiungere il 15% del mercato entro il 2030. (Quotidiano Piemontese)